Near Share, l'AirDrop di Apple in versione Microsoft

Windows 10 ora permette di condividere facilmente file e pagine web via Bluetooth.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2017]

windows 10 near share airdrop

Il mondo Apple ha AirDrop, una funzionalità che permette di trasferire i file tra diversi Mac e iDevice.

A partire dal prossimo aggiornamento primaverile, il mondo Microsoft avrà Near Share, già utilizzabile dagli iscritti a Windows Insider i quali hanno accesso l'ultima versione di sviluppo di Windows 10, ossia la Build 17035. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Leggi i commenti (10)
Near Share ha una propria voce nell'Action Center di Windows 10, dal quale la funzionalità può essere attivata e disattivata.

Se Near Share è attivo diventa possibile condividere file, collegamenti e pagine web con i dispositivi nelle vicinanze tramite un apposito pulsante Share (Condividi) che si presenta nelle varie applicazioni.

Per esempio, premendo Share in Edge appare una finestra che mostra i computer con i quali è possibile interagire e inviare loro il link a un sito.

windows 10 near share explorer
Near Share in Windows Explorer

In Windows Explorer, invece, basta selezionare un file e cliccarvi sopra con il tasto destro del mouse: nel menu contestuale ci sarà la voce Share, che elencherà i dispositivi ai quali sarà possibile inviare detto file.

Prima che il trasferimento abbia inizio, nell'Action Center del computer ricevente appare una richiesta di autorizzazione (in maniera non dissimile a quanto succede quando si vogliono inviare dei file via Bluetooth da smartphone a smartphone), e durante l'operazione una notifica informa l'utente di quanto sta succedendo.

Rispetto a AirDrop, Near Share ha alcune limitazioni: funziona esclusivamente tramite la connessione Bluetooth (mentre la soluzione di Apple supporta anche il Wi-Fi), e inoltre non permette di effettuare la condivisione con i dispositivi mobili.

È tuttavia possibile che nei prossimi mesi queste limitazioni cambino o spariscano, e che il prodotto finito abbia qualche differenza con quanto visto in quest'anteprima.

windows 10 near share
Near Share in Edge

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La possibilità di utilizzare solo la connessione Bluetooth per la condivisione e il mancato supporto ai dispositivi mobili non mi sembrano proprio limitazioni da poco, è auspicabile che nella versione che verrà rilasciata a primavera queste limitazioni vengano superate altrimenti non penso di poter prevedere un grosso successo per Near... Leggi tutto
18-11-2017 14:13

{andrei}
Alla faccia delle limitazioni!
11-11-2017 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics