No, Facebook non vi mostrerà gli stessi 26 amici e nessun altro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2018]

morgia

Avete visto un post che vi avvisa che Facebook ha cambiato algoritmo e che quindi d'ora in poi mostrerà sempre e solo i post di 26 vostri amici se non rispondete al messaggio almeno con un commento breve? Allora, fermatevi subito: è una bufala.

Se avete condiviso questo avviso, spiegate privatamente ai vostri amici che si tratta di una bufala, non commentate il post e non cliccate "Mi piace" o altro sul post. Non fatelo circolare, neanche pensando "non si sa mai", altrimenti non ce ne libereremo mai.

Il testo italiano dell'avviso è più o meno di questo genere:

Come evitare di sentire gli stessi 26 amici di FB e nessun altro. Ecco un post che spiega perché non vediamo tutti i post dei nostri amici.

Il feed di notizie mostra di recente solo i post delle stesse poche persone, circa 25, ripetutamente gli stessi, perché Facebook ha un nuovo algoritmo. Il loro sistema sceglie le persone per leggere il tuo post.

Tuttavia, vorrei scegliere per me stesso, quindi, ti chiedo un favore. Se leggi questo messaggio lasciami un breve commento, un "ciao", un adesivo, qualunque cosa tu voglia, così apparirai nel mio feed di notizie.

Altrimenti Facebook sceglie chi mostrarmi e invece e non ho bisogno di facebook per scegliere i miei amici!

Non esitare a copiare e incollare sulla tua parete in modo da poter avere più interazione con tutti i tuoi contatti e bypassare il sistema. Ecco perché non vediamo tutti i post dei nostri amici.

Grazie per l'avviso di chi ha già copiato e incollato quanto sopra. Tieni il dito premuto ovunque in questo post e apparirà "copia". Clicca "copia". Poi vai sulla tua pagina, inizia un nuovo post sulla tua pagina, quindi metti il ​​dito ovunque nel campo vuoto. "Paste" apparirà e fare clic su Incolla. Waaa laa, hai appena copiato e incollato!

La diceria circola in varie lingue e in molti paesi ed è stata sbufalata da Snopes.com, che ha spiegato che si tratta di una burla per vedere quanto sono creduloni gli utenti.

È vero che ai primi di gennaio Facebook ha davvero annunciato un cambiamento nelle regole che determinano i contenuti del newsfeed, ma le nuove regole fanno esattamente il contrario di quello che dice l'avviso: danno più importanza e visibilità ai post degli amici a discapito dei post dei siti di notizie.

L'intento di Facebook è combattere le notizie false, ma queste nuove regole hanno l'effetto di promuovere proprio bufale come questa se vengono fortemente condivise, commentate o likeate dagli amici.

Il consiglio degli esperti è quindi di non cliccare "Mi piace" su questo falso avviso, non condividerlo e non commentarlo, neanche per dire che è una bufala: tutto questo non farebbe altro che aumentare il ranking e quindi l'importanza dell'avviso per Facebook. La cosa migliore è avvisare privatamente ed educatamente gli amici che ci sono cascati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

:shock: :shock: :shock: C'era bisogno di un altra conferma???!!!??!? :shock: :shock: :shock: Leggi tutto
17-2-2018 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics