''Le criptovalute potrebbero crollare in qualsiasi momento''

Lo sostiene il creatore di Ethereum



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2018]

ethereum valore criptovalute

Quando, qualche settimana fa, il valore dei Bitcoin è schizzato verso l'alto, all'improvviso tutti si sono interessati alle criptovalute.

Hanno iniziato a vederle come nuovi beni-rifugio, generando una sorta di nuova corsa all'oro nel tentativo di ammassarne il più possibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2831 voti)
Leggi i commenti (17)
Poi i Bitcoin - e le altre criptovalute - hanno perso parte del loro valore, ma a quel punto l'attenzione era ormai desta, e sembra esserlo tuttora.

Eppure, le criptovalute fanno per loro natura parte di un mercato potenzialmente molto volatile. Ad affermarlo non è qualche finanziere fissato con una "vecchia mentalità" ma Vitalik Buterin, inventore di Ethereum.

Ethereum è una criptovaluta che ha recentemente goduto di un interessante aumento di valore, pur non raggiungendo i livelli di Bitcoin: se 1 Bitcoin oggi vale ancora oltre 8.000 euro, 1 Ethereum vale pur sempre 700 euro (un anno fa era sotto i 10).

Ciò che non è sicuro è quanto il periodo positivo possa ancora durare, come ha tenuto a ricordare Buterin su Twitter.

«Promemoria» ha scritto. «Le criptovalute sono ancora un gruppo di beni nuovo e iper-instabile, e potrebbero crollare fin quasi a zero in qualunque momento. Non investiteci più denaro di quanto vi possiate permettervi di perderne. Se state cercando di capire dove investire i vostri risparmi, i beni tradizionali sono ancora la scelta migliore».

Com'è comprensibile, il commento ha scatenato reazioni contrastanti.

Da un lato ci sono quanti si sono scandalizzati del fatto che proprio il fondatore di una criptovaluta si sia messo a fare il disfattista, generando panico e confusione: di questo, infatti, lo accusano quanti non hanno gradito il suo tweet.

Dall'altro lato ci sono quanti lo hanno ringraziato per il promemoria, considerato un buon consiglio per qualsiasi tipo di investimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Concordo anch'io, questo sembra essere un gioco d'azzardo ancora più rischioso che tentare speculazioni su azioni ad alto rischio... Leggi tutto
10-3-2018 19:00

Esatto, infatti non a caso si dice "giocare in borsa" (vale per qualsiasi cosa, non solo per le criptovalute) Leggi tutto
22-2-2018 13:28

{un italiano qualunque}
Se realmente i "minatori" fossero in miniera a "scavare" pepite reali ed in cambio di queste fossero pagati in denaro, questo denaro avrebbe valore, potemmo sempre fare il processo inverso. Invece con le criptovalute è come se io con la mia stampante mi mettessi a stampare banconote e qualcuno... Leggi tutto
22-2-2018 10:01

{un italiano qualunque}
Le criptovalte servono solo ad arricchire chi le inventa e chi fa lo speculatore (e se ne libera per tempo!), grazie agli allocchi che credono che sia denaro e che abbia un valore. Chi ne garantisce il pagamento? Che bene c'è dietro a garanzia? Le banconote vengono emesse da uno Stato che ne garantisce il pagamento, a... Leggi tutto
22-2-2018 10:00

Le persone sono come Pinocchio, che sotterra i suoi soldi credendo che poi nascera' la pianta delle monete. E' proprio perche' "si guadagna molto in poco tempo" che e' bene starne alla larga. REGOLA N.1: piu' rende piu' e' rischioso. Invece di parlare di "bene-rifugio" o di "investimento", si dovrebbe... Leggi tutto
22-2-2018 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1870 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics