Windows 10, l'October Update impedisce di installare iCloud

I problemi di questo aggiornamento non finiscono proprio mai.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2018]

windows 10 icloud october update

Se avete già installato l'October 2018 Update per Windows 10 e avete riscontrato problemi con iCloud versione 7.7.0.27 (nell'aggiornamento e nella sincronizzazione con gli album condivisi) sappiate che la colpa è di un bug.

Allo stesso modo, se avete Windows 10 versione 1809 (ossia quella che risulta dopo l'applicazione del citato Update) e avete provato a installare iCloud ma il processo è fallito e non capite il perché, sappiate che la colpa è di un bug. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Leggi i commenti (22)
Quale esattamente sia questo bug non è dato sapere, ma Microsoft e Apple hanno fatto sapere che stanno lavorando di concerto per scoprirlo ed eliminarlo.

Nel frattempo, Windows Update è stato modificato per fare in modo che da ora non proponga più l'installazione dell'October Update su tutti quei Pc che montano iCloud, fino alla risoluzione del problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10, arriva l'update di ottobre: ecco come aggiornare subito

Commenti all'articolo (5)

Neverending story... fra un po diventerà l'October 2019 Update. :wink:
24-11-2018 14:05

In effetti il rischio è che funzioni; per alcuni impiegati ciò corrisponde a dover lavorare... Leggi tutto
22-11-2018 09:40

L'ironia e' che se disattivi l'aggiornamento automatico Windows ti dice che il tuo sistema potrebbe essere a rischio! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
22-11-2018 08:58

{canistro}
Micro$oft può permettersi qualunque cosa. Come tutte le aziende di grandi dimensioni ha un proprio silos privato, con urtenti che si sono formati nel silos e con amministratori di rete che hanno tutto da perdere a uscire dal silos (e spesso non possono neanche volendo, perché M$ li scavalca parlando direttamente con il ceo... Leggi tutto
21-11-2018 19:35

{ictuscano}
Mi viene da pensare a Monaco che sta tornando indietro da Linux a Windows... ma per i protestanti la bestemmia è un reato?...
21-11-2018 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics