Flash, moribondo, mette ancora a rischio i Pc degli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2018]

flash falla patch operation poison needle

Anche se ormai condannato a morte, Flash continua a far parlare di sé, e sempre per lo stesso motivo: problemi di sicurezza.

Per chi ancora lo adopera, Adobe ha appena rilasciato alcune patch che a questo punto è bene installare subito, in quanto una delle vulnerabilità corrette sta venendo attivamente sfruttata.

La scoperta dello sfruttamento della falla si deve all'esperto di sicurezza Qihoo 360, che vi ha assegnato il nome in codice Operation Poison Needle, in quanto l'exploit è stato usato per attaccare una clinica in Russia.

Il modus operandi dell'attacco è noto: la vittima riceve un'email di phishing con allegato un file Rar. All'interno di questo c'è un documento che contiene l'exploit vero e proprio.

Tutte le versioni di Flash fino alla 31.0.0.153 sono vulnerabili: la falla scompare quando si aggiorna alla versione 31.0.0.101.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Leggi i commenti (12)

In alternativa si può anche agire facendo ciò che sarà comunque obbligatorio a partire dal 2020: eliminare Adobe Flash dal Pc, contando sul fatto che ormai praticamente non ve n'è più bisogno, dato che la maggior parte dei siti che lo adoperavano è passata a HTML 5.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Consiglio di sicurezza per l'Avvento: disinstallate Flash

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Giacomo Margarito}
Il problema di Flash non sono tanto i problemi di sicurezza, quanto le migliaia di siti, applicazioni e giochi online che ancora lo usano. Fino a quando tutti i siti che lo usano, le app e i giochi creati con Flash non verranno convertiti in HTML 5, purtroppo (volente o nolente) Flash continuerà a essere necessario per i... Leggi tutto
22-12-2018 12:40

Un dettaglio da non sottovalutare: da tre anni ho disattivato Flash Player e da allora non ho più avuto crash di Firefox; sarà un caso? Comunque, Firefox permette di attivare/disattivare Flash a richiesta ("chiedi ogni volta"); non c'è bisogno di disinstallarlo.
21-12-2018 22:28

Io l'disattivato già alcuni anni fa poi l'ho definitivamente disinstallato e non mi è mai capitato di averne necessità inderogabile, in alcuni casi - abbastanza rari - sono comunque riuscito ad usare i siti che lo richiedevano con delle funzionalità appena limitate. Ovviamente non è una certezza assoluta ma lo dovrebbe diventare sempre... Leggi tutto
21-12-2018 15:43

Per esempio questo: http://www.giochibambini.it/
18-12-2018 12:45

Il famoso corriere espresso con la livrea tutta rossa usa ancora flash sul sito e alcune funzionalità richiedono flash.
18-12-2018 07:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics