Hacker educato parla attraverso la telecamera insicura e aiuta a sistemarla



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2019]

nest cam outdoor

Racconto spesso storie inquietanti di intrusioni informatiche, ma non tutti gli intrusi vengono per nuocere. Hot for Security segnala quello che è successo ad Andy Gregg, un agente immobiliare che vive a Phoenix: si è accorto che qualcuno gli stava parlando attraverso la telecamera di sorveglianza Nest installata in giardino.

Il signor Gregg ha spiegato all'Arizona Republic che ha avuto la prontezza di registrare col proprio telefonino quello che gli è successo: la voce era quella di un hacker canadese che gli ha spiegato di far parte di un gruppo di informatici che prende il controllo delle telecamere per avvisare gli utenti che sono vulnerabili perché hanno impostato maldestramente questi dispositivi.

Come tanti altri, anche Gregg aveva protetto (si fa per dire) la propria Nest con la stessa password che usava per i propri account di altri servizi Internet. Uno di questi servizi era stato violato, come capita spesso, e quindi la sua login e la sua password erano in giro su Internet, a disposizione di qualunque malintenzionato, il cui primo tentativo sarebbe stato quello di provare a entrare con quella password in tutti gli account legati alla persona.

Gregg non aveva neanche usato l'autenticazione a due fattori, disponibile sull'app Nest. Gli è andata bene: avrebbero potuto rubargli l'indirizzo di mail account, prendere il controllo del suo profilo Facebook profile, ordinare merci su Amazon, e altro ancora. Invece l'incontro con l'hacker lo ha convinto a cambiare le proprie password e a scollegare la telecamera.

Non aspettate un incontro analogo per fare altrettanto.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Leggi i commenti (34)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

App di controllo delle telecamere con autenticazione a due fattori: notevole! Questo sembra un produttore che comincia e prendere sul serio la sicurezza dell'IoT speriamo che presto altri si decidano a seguirlo. In questo caso il dispositivo era insicuro per una leggerezza dell'utilizzatore e non, come purtroppo avviene in tanti altri... Leggi tutto
19-1-2019 14:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics