Arrestata banda di truffatori che si spacciavano per innamorati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2019]

scam2

Ogni tanto dal fronte delle truffe su Internet arriva una buona notizia: il Dipartimento di Giustizia statunitense ha reso pubblico l'atto di accusa depositato nei confronti di ben 80 persone, operanti negli Stati Uniti e in Nigeria, che truffavano le proprie vittime con la tecnica del romance scam, ossia spacciandosi online per innamorati, conquistando la fiducia dei propri bersagli e poi chiedendo loro denaro con vari pretesti.

Quattordici degli accusati sono stati arrestati e gli altri sono ricercati. Il gruppo era ben strutturato: due membri fornivano agli altri dei conti correnti sui quali far arrivare i soldi ottenuti dalle vittime.

Gli stessi due gestivano anche un giro di correntisti bancari che trasferivano i soldi dagli Stati Uniti alla Nigeria. Le frodi messe a segno dal gruppo ammontano a circa 6 milioni di dollari.

La tecnica del romance scam include casi come quello di una donna che credeva di comunicare via Internet con un capitano dell'esercito americano in Siria, un certo Terry Garcia.

Il corteggiamento di Garcia è durato dieci mesi, durante i quali la donna ha inviato al presunto capitano innamorato e bisognoso di aiuto parecchi soldi, che aveva chiesto in prestito alla sorella, all'ex marito e agli amici. Quanti? In tutto 200.000 dollari.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2642 voti)
Leggi i commenti (7)

La banda gestiva anche un altro tipo di truffa, il business email compromise, nella quale i capibanda creavano conti correnti intestati a società fittizie i cui nomi somigliavano molto a quelli di fornitori di aziende reali e poi contattavano via mail queste aziende reali chiedendo di pagare tramite bonifico una fornitura. Le aziende inviavano soldi agli impostori credendo di pagare il fornitore legittimo.

Questi criminali sono stati sgominati, ma altre bande continuano ad operare, per cui è importante tenere alta la guardia, diffidando di qualunque richiesta di denaro ricevuta via Internet da presunti corteggiatori o fornitori, ed è importante parlarne soprattutto alle persone più vulnerabili a questi tipi di truffa. Una pulce nell'orecchio preventiva può evitare un buco enorme nel portafogli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

@janez Certo messa in modo così semplicistico hai pienamente ragione ma, da quanto ho capito, la truffa degli innamorati è un pochino più complessa... Generalmente parte comunque da una base credibile - es. un sito di incontri on line o simili - poi, con un lavoro piuttosto lungo il truffatore riesce a guadagnare la fiducia della... Leggi tutto
5-10-2019 14:06

Veramente anche cadere nella truffa degli innamorati tanto normale non mi pare. Qualcuno (nel mio caso dovrebbe essere "qualcuna") mi chiama via internet, suppongo su Facebook, Twitter o simili, mi dichiara il suo amore e io ci credo ??? Anche se non avessi consapevolezza dei miei limiti dal punto di vista estetico (che invece... Leggi tutto
29-9-2019 18:41

Posso capire abbastanza bene che la truffa degli innamorati funzioni facilmente poiché il sistema fa leva sulle vulnerabilità affettive delle persone coinvolte, faccio più fatica a capire che funzioni quella dei fornitori. Se il fornitore è presente nell'anagrafica della mia società ha già memorizzati metodo di pagamento standard e... Leggi tutto
27-9-2019 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2602 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics