Google Messaggi si mangia gli Sms



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2020]

google messaggi mangia sms

Anche se ormai sono poche le persone che ancora utilizzano gli Sms, l'applicazione Messaggi che si trova di default sugli smartphone Android riveste ancora la sua importanza.

Dopotutto, il sistema dei brevi messaggi di testo è adoperato anche da operatori telefonici, banche e altri servizi per comunicare con i propri utenti: è quindi importante che funzioni correttamente.

Al momento, sembra esserci qualche problema. Alcuni utenti hanno infatti iniziato a segnalare sui forum ufficiali la sparizione di messaggi, apparentemente senza spiegazione: il fenomeno pare essere iniziato già a gennaio, ma ancora non s'è concluso.

Non si tratta solo di messaggi che scompaiono: in altri il testo risulta confuso, oppure il mittente è errato, oppure ancora alcuni Sms vengono segnati come già letti anche se non lo sono stati. Nei casi peggiori, l'app va in crash cancellando tutti i messaggi.

Allo stato attuale non c'è una soluzione ufficiale per questo problema, che non sembra nemmeno legato a uno specifico hardware o produttore: segnalazioni arrivano dagli utenti di smartphone diversi tra loro.

Alcuni sono riusciti a riportare le cose alla normalità soltanto con un ripristino del telefono alle impostazioni di fabbrica; altri hanno invece scoperto che bastava cambiare l'app usata per gli Sms; c'è chi, poi, ha dovuto solo disinstallare gli aggiornamenti dell'app Messaggi (evitando di reinstallarli in seguito) e pulire la cache.

Si aspetta una parola definitiva da Google, che è l'autrice dell'app in questione e per ora non s'è sbilanciata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In effetti è da sempre che uso Handcent SMS e non me ne sono affatto reso conto...
19-4-2020 15:12

@lucio_menci: hahaha quasi :lol: :lol:
25-3-2020 13:45

smartphone molto più piccolo di computer -> Google molto più piccola di Microsoft? :wink: Leggi tutto
25-3-2020 11:26

Google : Microsoft = smartphone : computer (ve le ricordate le proporzioni vero???)
25-3-2020 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics