Rubò 3.000 iPod destinati agli studenti, farà 18 mesi in prigione

Sulla condanna pesa anche la mancata dichiarazione al fisco dei proventi del furto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2022]

furto ipod studenti tasse

Non è strano che una scuola o comunque un'istituzione scolastica decida di fornire ai propri studenti attrezzature e dispositivi tecnologici: l'acquisto di grandi quantità di apparecchi generalmente comporta uno sconto e la spesa per l'acquisto non grava sulle famiglie.

Tra il 2013 e il 2018 il Central Consolidated School District del Nuovo Messico, negli Stati Uniti, ha acquistato oltre 3.000 iPod con l'intento di distribuirli ai bambini figli di nativi americani residenti nelle riserve di quello Stato. Il problema è che quegli iPod non sono mai arrivati a destinazione.

Tra l'acquisto e la consegna s'è infatti inserita Kristy Stock, ossia la responsabile stessa del programma di fornitura degli iPod ai bambini, che si è impossessata di ogni singolo dispositivo e poi l'ha venduto su eBay, realizzando ricavi per oltre 800.000 dollari.

Scoperta e sottoposta a un lungo processo, la donna è stata alla fine condannata: ora dovrà scontare 18 mesi di prigione non solo per il furto ma anche per frode fiscale. Il giudice ha infatti chiarito che avrebbe dovuto riportare nella propria dichiarazione dei redditi i proventi illegali generati dalla vendita degli iPod.

Sebbene a un occhio ingenuo possa apparire scontato che dichiarare i ricavi di un'attività illecita non sia una mossa brillante, il fisco americano è di parere diverso: esso sostiene che, non avendo inserito nella dichiarazione quegli 800.000 dollari, Kristy Stock ha frodato l'amministrazione statale e federale di oltre 200.000 dollari di tasse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'assassino incastrato dal Fitbit della vittima
Sei mesi di prigione per l'uomo che piratò Deadpool su Facebook
Condannato per furto di dominio a mano armata: farà 20 anni di prigione

Commenti all'articolo (4)

Beh provenendo la sentenza dalla nazione che riuscì ad incastrare Al Capone per frode fiscale nonostante l'enorme numero di crimini commessi non mi sembra poi così strano... Leggi tutto
22-1-2022 15:00

In realtà la notizia è stata riportata in modo piuttosto scarno. Qui c'è un resoconto più completo. Si capisce come l'interessata fosse solo l'anello "debole" di una frode più estesa, ed è evidente che 18 mesi sono il frutto di un patteggiamento che difficilmente prescinderà dal non restituire i soldi (e comunque il carcere è... Leggi tutto
21-1-2022 10:08

Tra 18 mesi esce e si gode gli 800mila dollari (sempre che sia stata furba e li abbia fatti "sparire"). Non mi sembra un cattivo affare.
21-1-2022 10:00

{utente anonimo}
Premesso che so benissimo che anche i proventi da attività illecite sono soggetti a imposizione fiscale (anche in Italia), fa un po' specie che sia stato considerato più grave il non aver ceduto la percentuale allo stato anziché il furto. Cioè allo stato stava bene che quegli ipod fossero rubati... Leggi tutto
21-1-2022 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics