Clipchamp è il nuovo Movie Maker per Windows 11



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2022]

Clipchamp editor

Windows Movie Maker è stata una delle applicazioni per Windows XP, Vista e 7 più amate: semplice e con pochi fronzoli, consentiva a chiunque di ottenere risultati quantomeno accettabili nel montaggio video.

Dal 2017 Movie Maker non è più supportato ma la sua sparizione non è stata accolta troppo bene, anche perché Microsoft non è mai riuscita a fornire un successore che offrisse le stesse caratteristiche di semplicità e immediatezza, consentendo al tempo stesso una certa (seppur limitata) libertà creativa.

Tutto ciò cambierà in una delle prossime versioni di Windows 11: il sistema operativo di Microsoft tornerà infatti a offrire un software di montaggio video che al momento pare promettente e che si chiamerà Clipchamp.

A dire la verità Clipchamp non è né un software completamente nuovo né farina del sacco di Microsoft; il gigante di Redmond l'ha acquisito circa sei mesi fa e l'intento dell'operazione ora è chiaro: fornire agli utenti di Windows un successore di Movie Maker degno di questo nome.

Clipchamp sarà una inbox app, ossia sarà installata automaticamente insieme al sistema operativo e, come molti altri programmi di editing video, offre un'interfaccia costruita intorno al concetto di linea del tempo (timeline).

Clipchamp - afferma Microsoft - «è pensato per rendere la crezione di video veloce, facile, e divertente. È dotato di tutti gli strumenti di base come il taglio ma offre anche caratteristiche più professionali come le transizioni e i testi animati».

Microsoft va d'altra parte molto orgogliosa della timeline, che sostiene essere una caratteristica «normalmente riservata agli utenti professionali perché offre maggior controllo (e maggiore difficoltà) rispetto a quanto un edito di base possa offrire)».

Clipchamp, inoltre, offre l'accesso a una libreria di video, immagini e brani audio royalty-free, che chiunque può quindi adoperare per le proprie creazioni senza doversi preoccupare delle leggi sul copyright.

Il programma gode inoltre di una funzione text-to-speech che si appoggia ai servizi Azure, e dispone anche dell'ormai immancabile, per un prodotto Microsoft, integrazione con OneDrive.

Clipchamp è al momento presente soltanto nella versione di sviluppo di Windows 11 nota come Build 22572. Non è ancora possibile sapere quando entrerà nella versione stabile anche se il fatto che Microsoft ne parli apertamente e con un certo entusiasmo lascia pensare che i tempi non saranno lunghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:ola: Leggi tutto
19-3-2022 14:05

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
19-3-2022 09:27

la versione gratuita esporta solo a 480p, quelle a pagamento costano da 9 a 39 dollari al mese. Shotcut e Openshot sono gratuiti e sono nettamente superiori, questo software è completamente inutile.
16-3-2022 15:08

Basta con questa mania di preinstallare software, che spesso NON viene usato e spreca solo risorse. Pubblicatelo sullo store, e chi vuole se lo installa. Leggi tutto
15-3-2022 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics