Microsoft pensiona Posta e Calendario in Windows 11

Al suo posto ci sarà il “nuovo Outlook per Windows”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2023]

New Outlook for Windows 11

Con il debutto di Windows 10 Microsoft ha dotato il proprio sistema operativo di un'applicazione predefinita per la gestione dell'email e degli appuntamenti, chiamata senza troppa fantasia Posta e Calendario (Mail & Calendar).

Tutto sommato adeguata per le esigenze di base, non è mai stata troppo amata, soprattutto quando Microsoft stessa ha da tempo a catalogo un'applicazione sicuramente più ricca di funzioni come Outlook, e il suo equivalente web dallo stesso nome.

Anche Microsoft si deve essere accorta di questa situazione, tanto da aver deciso che in uno dei prossimi aggiornamenti di Windows 11 Posta e Calendario sparirà, sostituita non da una vera e propria applicazione ma da Outlook in versione Progressive Web App, inizialmente nota con il nome in codice di Project Monarch e ora, ufficialmente, come Nuovo Outlook per Windows.

In pratica, si tratterà di un wrapper intorno alla webmail di Outlook, che fornirà però anche un'elevata integrazione in Windows 11: dal punto di vista dell'utente la PWA apparirà sostanzialmente come una normale applicazione a tutti gli effetti.

Il passaggio da Posta e Calendario al nuovo Outlook dovrebbe avvenire nel settembre 2024, e comporterà una migrazione forzata dal vecchio software al nuovo: quando sarà completata, Posta e Calendario verrà rimossa dai computer e non sarà nemmeno più possibile scaricarla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft ammette: abbiamo spiato posta privata
Gmail, la posta elettronica più amata dai terroristi

Commenti all'articolo (2)

Nel PC che uso per lavoro ho W10 da anni, manco mi ero accorto che ci fosse questo fantomatico Posta e Calendario, dev'essere una delle poche applicazioni M$ poco invasive e rompic... :wink:
14-7-2023 18:24

Sempre meno gente usa un client di posta e questo ci sta, dopodiché: Thunderbird o eMClient e passa la paura (o qualunque altro aggeggio vi venga in mente)
28-6-2023 07:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics