Microsoft sperimenta la pubblicità nell'app Posta di Windows 10



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2018]

Windows 10 mail app pubblicita

Ora che Windows 10 ha inaugurato anche per Microsoft l'era del Software as a Service, per il gigante di Redmond resta il problema di trovare un modo per compensare i mancati incassi delle nuove licenze.

Il più ovvio - e da più parti ipotizzato - è l'inserimento di annunci pubblicitari all'interno dei software: per esempio, da tempo si parla della possibilità di vedere dei banner in Windows Explorer.

Ora Paul Thurrot segnala che alcuni utenti del programma Windows Insider hanno iniziato a vedere degli annunci durante l'uso dell'app di posta di Windows 10, Mail (o Posta, nella versione italiana).

I banner sono apparsi nella parte alta della schermata che mostra la posta in arrivo, sia per gli utenti dei servizi email di Microsoft che per quelli dei servizi concorrenti.

L'unico modo per sbarazzarsene è sottoscrivere un abbonamento a Office 365 oppure, naturalmente, fare a meno del programma di posta di Windows 10.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Leggi i commenti (22)

Non appena la notizia s'è diffusa, Microsoft s'è però affrettata a precisare che il tutto faceva semplicemente parte di un esperimento, e che non sarebbe dovuto apparire a così tanti utenti, come invece è successo. Al momento tale funzione è stata disattivata.

L'affermazione è tuttavia un po' sospetta in quanto fino a poco fa esisteva un'intera pagina del supporto online dedicata a questo aspetto di Mail; la pagina ora è stata rimossa, ma è ancora visibile tramite la cache di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Visto che siamo in tema di suggerimenti: nessuna start up che abbini una caffettiera al PC? Quando iniza a girare la rotella ti fa un espresso. O una tisana, si sa mai.
4-12-2018 22:38

@SverX Giusto, mi hai dato un altra idea per un suggerimento, invece del circoletto che gira - o quello che cavolo c'è in W10 che non ricordo ora - quando il sistema ti informa che devi aspettare i suoi comodi poterebbero passare qualche piccolo spot pubblicitario così uno si passa pure il tempo... :wink: Forse però è meglio smettere... Leggi tutto
23-11-2018 19:23

@Gladiator: smetti di suggerire :lol: ("comunque se tanto l'avvio di Windows richiede lo stesso quei 15 secondi - tanto vale che te la becchi" - diranno poi :roll: )
23-11-2018 10:32

Uso Thunderbird come client di posta praticamente da quando esiste (2003 o 2004 non ricordo bene) e non mi sognerei mai e poi mai di usare più una qualsiasi applicazione di posta di M$: troppi problemi con Outlook. Però mi viene da dire: a quando l'apertura di W10 verrà ritardata di 15/30 secondi per passare un bel filmato di pubblicità... Leggi tutto
22-11-2018 18:52

Anch'io uso TB, tuttavia in W10 ho mantenuto l'app posta, anche se io W10 lo uso solo a scopo di test o giochi. Faccio quasi subito tutti gli aggiornamenti di versione, senza problemi, per ora. Considerato che il mio PC è nato con W8. L'app Posta già ora mostra un banner, che è un consiglio a passare alla versione completa (che presumo... Leggi tutto
19-11-2018 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1281 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics