Google uccide Bard e lancia la IA Gemini, anche in versione per smartphone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2024]

Google Gemini Bard

Il giorno del debutto per Google Bard, la IA del gigante di Mountain View, non fu esattamente un successo; non fu nemmeno una completa delusione, ma il software non riuscì a impressionare il pubblico, finendo per apparire come meno rifinito di ChatGPT.

Così, Google ha ora deciso di ucciderlo. L'ultimo round di aggiornamenti dei prodotti legati alla IA ha visto infatti il pensionamento di Bard, che viene sostituito da Gemini, una versione che era già stata svelata in anteprima alla fine dello scorso anno.

Certamente Gemini non è qualcosa di completamente diverso da Bard, ma ne è un'evoluzione. Google però ha ritenuto opportuno scindere ogni legame con la prima incarnazione della IA, per sottolineare le nuove potenzialità che ora sono in campo e far dimenticare il lancio non entusiasmante.

Gemini mette a disposizione tre modelli, che Google stessa presenta così:

- Gemini Ultra è il più grande e potente, ideato per poter svolgere compiti complessi e ottenere risultati accurati e precisi;
- Gemini Pro è applicabile su ampia scala e per numerose attività. Già disponibile su Bard, può essere utilizzato gratuitamente, anche se in modo limitato, in più di 170 Paesi e territori in lingua inglese;
- Gemini Nano nasce invece per poter essere usato su singoli dispositivi ed è stato incorporato nella sua versione base all'interno di Pixel 8 Pro, il telefono di Google.

Secondo Sundar Pichai, CEO di Google, «Ultra 1.0, il modello più grande, è il primo a superare gli esperti umani nel test MMLU (massive multitask language understanding), che utilizza una combinazione di 57 argomenti - tra cui matematica, fisica, storia, legge, medicina ed etica - per testare le conoscenze e le capacità di risoluzioni di problemi».

Gemini è disponibile in diverse versioni. C'è innanzitutto la versione base che è gratuita (posto di avere un account Google) ma offre capacità limitate nel numero di parametri disponibili e con una lunghezza massima limitata sia per l'input che per l'output.

Il massimo della potenza di Gemini si esprime non nella versione gratuita, ovviamente, ma in Gemini Advanced, che usa il modello Gemini Pro; è parte del piano in abbonamento Google One Premium, che costa 21,99 euro al mese ma offre i primi due mesi in prova gratuita; per essa esiste anche un'applicazione per dispositivi mobili (al momento non disponibile in Italia).

La presenza di Gemini sullo smartphone consente di applicare le capacità della IA per ottenere un aiuto contestuale a quanto appare a schermo: per esempio si possono chiedere informazioni sull'articolo che si sta leggendo, o si può aggiungere una didascalia a una foto appena scattata dicendo semplicemente a Gemini di farlo.

Dal punto di vista di Google, Gemini, dando prova delle proprie capacità, potrà essere un elemento importante per decidere se sottoscrivere un abbonamento a Google One, servizio che attualmente conta 100 milioni di abbonati. E possiamo star certi che ora la Grande G cercherà di inserire Gemini in tutte le salse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
ChatGPT si fa imbrogliare e regala codici Windows 11 Pro
La privacy tiene la IA di Google lontano dall'Europa
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Samsung pronta a scaricare Google per Bing
I social ai tempi di GPT-3
Intelligenza Artificiale: il potere

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sicuramente qualche problema, nascerà forse quello che hai sottolineato, forse altri e altri ancora. Come ogni cosa che ci viene messa a disposizione ha bisogno di essere conosciuta attraverso il suo utilizzo l'IA, non è da meno. Noi impariamo da ciò che ci è stato messo a disposizione e normalmente nessuno di noi può davvero... Leggi tutto
1-3-2024 11:00

R-AI = Rather Artificial Intelligence inteso come poca intelligenza artificiale anzi quasi nulla...
17-2-2024 11:10

R-AI . Leggi tutto
17-2-2024 09:13

Il medico si basa già sulla sua esperienza tecnica, se non la possedesse e dovesse affidarsi ad una Intelligenza artificiale per elaborare una diagnosi allora il problema sarebbe la persona non all'altezza di essere medico. [-X Per quanto riguarda l'istruzione e vero e che ogni essere umana e differente dall'altro e quindi un... Leggi tutto
16-2-2024 21:55

In effetti il costo dell'abbonamento è più adeguato a chi utilizzai Gemini per lavoro piuttosto che per solo uso personale. Leggi tutto
16-2-2024 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics