Microsoft, aggiornamenti in pausa per le vacanze di Natale

Niente aggiornamenti di funzionalità significa anche niente bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2024]

A nessuno piace vedersi rovinare le vacanze da qualche emergenza di lavoro, nemmeno i dipendenti di Microsoft.

Così, l'azienda ha annunciato che per il periodo delle prossime vacanze natalizie ridurrà gli aggiornamenti di Windows 10 e 11 al minimo, occupandosi solo della sicurezza ma evitando di mettere mano alle funzionalità del sistema: rilascerà quindi il solito Patch Tuesday mensile il 10 dicembre ma nient'altro, a meno che non vengano scoperte gravi falle da chiudere immediatamente.

In questo modo i programmatori di Windows potranno godersi il meritato riposto, e potranno farlo anche gli utenti: se non arriveranno aggiornamenti non arriveranno nemmeno i bug che fin troppo spesso accompagnano gli update delle funzionalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Meglio di come fa M$ negli ultimi anni non mi sembra poi così difficile, si riuscirebbe a migliorare anche senza scomodare il barbuto in rosso.
20-11-2024 18:41

Si direbbe una contraddizione in termini: si aggiorna per correggere, ma quando lo si fa si portano solo nuovi problemi. Magari per Natale dovrebbero chiedere una revisione del processo di maintenance. Chissà che il panzone barbuto non possa far meglio... :party3: Leggi tutto
15-11-2024 08:08

Più che un periodo di vacanze, avere un tempo maggiore di rilascio tra una funzionalità (magari non richieste e non testate) ed un altra, potrebbe permettere anche di riflettere meglio sulla loro implementazione (RECALL Docet) e fare roba con una attenzione migliore e quindi meno difetti e meno sbattimenti :twisted:
14-11-2024 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics