OpenAI pensa a un telefono senza schermo ma con ChatGPT

Per trasformare l'idea in realtà si sta alleando con Jony Ive, designer dell'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2025]

Sembra proprio che ci siano anche i dispositivi hardware nel futuro di OpenAI, l'azienda che ha creato ChatGPT.

Secondo le indiscrezioni pubblicate da The Information, OpenAI starebbe infatti considerando l'acquisizione di io Products con un'operazione da oltre 500 milioni di dollari. Si tratta di una startup fondata dall'ex responsabile del design di Apple, Jony Ive, e dal CEO di OpenAI stessa, Sam Altman.

La startup di Ive e Altman sarebbe già al lavoro su una gamma di dispositivi alimentati dall'intelligenza artificiale, tra cui un telefono senza schermo (ma da gestire interagendo con una IA) e prodotti per le smart home.

Nonostante le speculazioni parlino di «telefono senza schermo», alcune delle fonti - pur senza entrare nei dettagli - lasciano intendere che il dispositivo non vada considerato affine agli smartphone. Si tratterebbe invece di un apparecchio di un genere diverso, il cui scopo è essere «meno socialmente dannoso dell'iPhone», della cui progettazione Ive è direttamente responsabile.

Qualunque sia la verità, il progetto è già stato capace di attirare attenzione e finanziamenti da investitori come Laurene Powell Jobs, la vedova di Steve Jobs: attraverso la sua Emerson Collective avrebbe raccolto un miliardo di dollari entro la fine dello scorso anno.

Le discussioni tra OpenAI e io Products circa l'acquisizione sono per ora ancora in fase preliminare; non è chiaro se l'esito sarà un'acquisizione completa o una partnership strategica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Videogioco permesso ai minori solo nel fine settimana
Il designer dell'iPhone (e dell'iMac) lascia Apple
Steve Jobs: il mondo mi dimenticherà presto
Il designer dell'iMac e dell'iPhone diventa Sir

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Soffre di sdoppiamento della personalità e moltiplicazione dei bilanci :twisted: Leggi tutto
15-4-2025 18:22

Se la cosa finisce per vie legali, eccome. (ma stiamo divagando...)
14-4-2025 08:29

Non credo che possa essere un problema per lui, finanziariamente parlando.
13-4-2025 15:56

Sì, ma non appena vedrà il conto del chirurgo plastico della futura sposa abbasserà l'OPA... :sbonk:
12-4-2025 19:34

In realtà sembra che a TikTok sia più interessato l'altro amico di merende di Mad Donald, lo psyco di Amazon... poi il risultato potrebbe essere lo stesso. Leggi tutto
12-4-2025 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5835 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics