L'app che obbliga a ''toccare l'erba'' per sbloccare lo smartphone

Touch Grass è nata per aiutare a disintossicarsi dalla dipendenza da telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2025]

touch grass
Immagine: Touch Grass (via App Store)

Touch Grass (Tocca l'erba, il cui senso è forse meglio tradotto con Vai a toccare l'erba) è un'espressione usata nel mondo anglosassone per invitare quanti passano pressoché tutto il loro tempo online a staccarsi un po' dallo schermo e riconnettersi con la realtà.

Lo sviluppatore Rhys Kentish ha preso sul serio l'invito e ha lanciato la scorsa settimana un'applicazione iOS chiamata proprio Touch Grass, che blocca le app distraenti (indicate dall'utente) fino a quando non si esce di casa e si scatta la foto di un prato.

L'idea, nata dalla sua personale lotta contro l'eccessivo utilizzo del telefono, combina umorismo e una sfida concreta per spezzare il ciclo del doomscrolling.

In un'intervista a TechCrunch, Kentish ha raccontato che il tempo trascorso da egli stesso davanti allo schermo lo preoccupava: «Ho calcolato che, se non avessi cambiato qualcosa, complessivamente avrei finito col passare sette anni della mia vita a guardare il telefono».

Cercando un sistema più efficace rispetto alle soluzioni esistenti per riuscire a "staccare" dallo smartphone, ha ideato un sistema che richiede un'azione fisica: uscire all'aperto.

L'app utilizza una tecnologia di visione artificiale per distinguere l'erba vera dalle piante d'appartamento. Dopo aver scattato una foto valida, le funzioni precedentemente inaccessibili si sbloccano.

L'app richiede il permesso di accedere alla posizione una tantum per sapere quando tramonta il sole, evitando così di spingere gli utenti a uscire al buio, per ragioni di sicurezza. Gli utenti possono poi personalizzare le impostazioni, decidendo come gestire i blocchi quando uscire non è praticabile.

Touch Grass è disponibile in versione freemium: senza pagare, si possono scegliere fino a due app che Touch Grass bloccherà fino allo scatto della foto; per bloccare più app, si può optare per un abbonamento a 5,99 dollari al mese o 49,99 dollari all'anno.

L'app offre anche la possibilità di sblocco immediato senza uscire di casa ma scegliendo di versare una certa somma, metà della quale verrà versata a progetti di riforestazione nel Regno Unito.

Dal lancio, l'app ha già raggiunto circa 50.000 download: un successo che Kentish attribuisce alla sua natura ironica ma efficace. Sebbene sia un progetto personale, non esclude l'interesse di investitori per sviluppare una versione Android e ampliarne la visibilità.

Per Kentish, il vero valore della sua creazione sta nell'aiuto che offre a quanti vogliono rompere l'abitudine automatica di afferrare il telefono appena alzati al mattino per restarvi attaccati sino a sera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La dipendenza da smartphone altera il cervello

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Solo in certi paesi, in Italia ancora no... Leggi tutto
22-3-2025 18:56

Considerata l'educazione della maggior parte dei proprietari di cani, se si abita in città mi sa che si trova prima la merda di cane piuttosto che l'erba... :roll: Leggi tutto
22-3-2025 18:54

Faranno una app anche per questo? [video]https://www.youtube.com/watch?v=qQoQzzqkXKk[/video] :sbonk:
22-3-2025 12:36

Se entri a montecitorio di :shit: ne trovi tante... :twisted:
21-3-2025 17:10

Si puo avere "tocca una merda di cane" sarebbe molto piu carina e passeresti ancora piu tempo all'aperto cercando merde...
21-3-2025 01:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (338 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics