Windows 11, la cartella misteriosa crea un problema di sicurezza

Inetpub risolve davvero un bug, ma allo stesso tempo genera una nuova falla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2025]

cartella misteriosa inetpub problema sicurezza

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Windows, l'ultimo aggiornamento crea una cartella misteriosa

Non è ancora finita la storia della cartella inetpub creata dall'aggiornamento di sicurezza per Windows 11 dell'aprile 2025, pensato per risolvere la vulnerabilità CVE-2025-21204.

Microsoft ha raccomandato di non toccarla, poiché la sua presenza migliorerebbe la sicurezza del sistema operativo, ma a quanto sostiene l'esperto di sicurezza Kevin Beaumont, in realtà essa crea un nuovo problema.

La vulnerabilità originale, CVE-2025-21204, era una falla nel Windows Update Stack che consentiva di sfruttare una risoluzione impropria dei link simbolici per elevare i propri privilegi fino al livello SYSTEM.

Per mitigare il problema, Microsoft ha deciso di creare preventivamente la cartella C:\inetpub su tutti i sistemi Windows, indipendentemente dall'attivazione di Internet Information Services (IIS). Questa scelta, inizialmente non documentata, ha generato confusione tra gli utenti, spingendo Microsoft a chiarire che la cartella serviva a "incrementare la protezione" e non doveva essere eliminata.

Tuttavia, Beaumont ha scoperto che questa soluzione introduce una nuova vulnerabilità: un utente non amministratore può creare un link simbolico tra C:\inetpub e un file (nell'esempio, notepad.exe), causando il fallimento dell'installazione degli aggiornamenti di aprile 2025 e di tutti quelli futuri.

Il processo di aggiornamento si interrompe, lasciando il sistema senza patch di sicurezza cruciali. Beaumont ha segnalato il problema al Microsoft Security Response Center (MSRC) due settimane prima della pubblicazione di quanto scoperto, senza però ricevere risposta.

La nuova falla richiede che un cybercriminale ottenga accesso regolare a un dispositivo Windows; è un rischio che può essere mitigato con pratiche standard come mantenere il sistema aggiornato, evitare software da fonti dubbi e limitare connessioni remote non autorizzate. Tuttavia, non è affatto remota la possibilità che utenti non tecnici possano essere raggirati e convinti a collaborare con un po' di ingegneria sociale.

Secondo Beaumont, l'unico modo per neutralizzare questa nuova minaccia consiste in un'ulteriore patch che Microsoft dovrà rilasciare in futuro, ammesso che prenda il problema seriamente.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Hai cancellato inetpub? Lo script di Microsoft la ricrea e salva il PC

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Un'ulteriore dimostrazione, se ancora ce ne fosse stato il bisogno, che in M$ non sanno più ciò che fanno. :umpf:
2-5-2025 17:22

Suvvia: siamo, anzi siate realisti. Quanto tempo passerà prima che Microsoft renda il delta massimo di tolleranza agli aggiornamenti sospesi prossimo o pari allo zero? Questo escamotage può funzionare sul breve/medio periodo, ma scommetto che non più tardi di quest'anno solare lo faranno a brandelli. Possono arrivarci in vari modi, ma... Leggi tutto
1-5-2025 11:59

In effetti per tutti gli utenti che non vogliono gli aggiornamenti automatici e non possono interromperli, questa è una ottima notizia. :viva: Leggi tutto
30-4-2025 20:33

Però così sottovaluti cosa potrebbe essere quel qualcosa... :roll: Leggi tutto
27-4-2025 20:33

beh, forse questo non sarebbe un problema... anzi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Leggi tutto
27-4-2025 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3586 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics