Da Adobe una web app per impedire alla IA l'uso delle immagini

Ma c'è il rischio concreto che le aziende la ignorino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2025]

Da anni, i siti che vogliono limitare l'indicizzazione dei propri contenuti possono adoperare il file robots.txt. Posizionato nella directory principale di un sito, il file contiene istruzioni che specificano quali parti del sito i crawler debbano ignorare.

Ora Adobe ha annunciato un'iniziativa per introdurre un indicatore che l'azienda paragona a robots.txt ma è dedicato alle immagini. L'obiettivo è dare ai creatori maggior controllo su come le loro opere vengono utilizzate nell'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.

Come riportato da TechCrunch, la società ha rilasciato un nuovo strumento web che permette di allegare le content credentials a tutte le immagini, anche quelle non create o modificate con i suoi software. Questo sistema, basato sugli standard della Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA), mira a indicare se un'immagine può essere usata per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Ma la sua efficacia ovviamente dipende dall'adesione delle aziende di IA a questa iniziativa: dopotutto, con robots.txt accade la stessa cosa e ci sono crawler che lo ignorano.

Le content credentials sono metadati incorporati nei file multimediali che ne certificano autenticità e proprietà. Adobe utilizza una combinazione di fingerprinting digitale, filigrana open-source e metadati crittografici per garantire che queste informazioni rimangano intatte anche se l'immagine viene modificata.

Gli utenti potranno verificare queste credenziali tramite un'estensione Chrome, anch'essa realizzata da Adobe: essa mostrerà un simbolo "CR" sulle immagini che contengono le content credentials, anche su piattaforme come Instagram che non supportano nativamente lo standard.

Funziona in modo analogo a un sito che pone robots.txt nella sua radice per gestire i crawler: chi crea un'immagine può quindi apporre le content credentials, non adoperando un file di testo ma usando la web app gratuita realizzata da Adobe.

Il problema della distinzione delle immagini create dalla IA è sempre ben vivo e presenta aspetti tecnici, legali e culturali. Va inoltre considerata la possibilità di non concedere l'autorizzazione d'uso di una data opera per l'addestramento dei grandi modelli.

Le normative su copyright e dati di addestramento IA variano globalmente; gli artisti, specialmente i più piccoli, si sentono impotenti di fronte a giganti della tecnologia che utilizzano le loro opere senza consenso.

Adobe afferma di aver deciso di intervenire per offrire agli artisti un modo per "firmare" il proprio lavoro e reclamare l'attribuzione. Il vero problema, come dicevamo poc'anzi, riguarda il rispetto di questi limiti da parte delle aziende di IA.

Adobe peraltro prevede di estendere in futuro il supporto dello strumento a video e audio, anche se per ora preferisce concentrarsi sulle immagini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Tutto ciò che si basa su adesioni volontarie e i controlli basati su elementi facoltativi, al mondo d'oggi non hanno alcuna efficacia, è ovvio che le intenzioni di Adobe sono chiaramente altre, quali non saprei dirlo, le ipotesi di zeross valgono come qualunque altra, solo il futuro ci dirà a cosa mirano.
11-5-2025 10:34

Avrebbe il sapore di una mossa pubblicitaria, se non fosse che potrebbe anche essere un modo per imporre una tecnologia proprietaria per controllare tutte le immagini del mondo, oppure solo il mio delirio personale dopo un goccio di amaro del capo :hic: Leggi tutto
10-5-2025 00:05

Il file robots.txt viene rispettato da pochissimi bot (google, bing e pochi altri) la massa lo ignora beatamente e, oltre che scansionare il server, tentano anche di accedere a risorse o rubare informazioni. Stessa fine fara' l'app di Adobe. Anche su un piccolo e sconosciuto server, come il mio, ci sono almeno un centinaio di accessi... Leggi tutto
6-5-2025 18:13

{federico}
Le aziende si prendono per i fondelli a vicenda, pare, e poi... Adobe, che deve parte della propria esistenza al saccheggio di Xerox (come Apple). Ma dai. E poi figuriamoci se qualcuno rispetterà queste richieste. Come sempre tutto si gioca con il rapporto costi/benefici, niente di più, niente di meno, esattamente come fece... Leggi tutto
6-5-2025 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1510 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 agosto


web metrics