Microsoft omaggia la UE con strumenti di cybersicurezza

Lo European Security Program è offerto gratis ai governi europei per prevenire e affrontare le minacce informatiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2025]

microsoft european security program
Foto di Xavier Cee.

Microsoft ha annunciato il varo dello European Security Program, un'iniziativa gratuita per rafforzare la cybersicurezza dei governi europei. Presentato a Berlino dal vice presidente Brad Smith, il programma si rivolge a tutti i 27 Stati membri dell'Unione Europea, ai paesi candidati, ai membri dell'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA), al Regno Unito, a Monaco e al Vaticano.

Il programma si articola su tre pilastri principali. Il primo è la condivisione delle informazioni sulle minacce basate sulla IA, fornendo ai governi informazioni in tempo reale sulle tattiche degli hacker, come i furti di credenziali e la creazione di deepfake per generare disinformazione. Il secondo pilastro prevede investimenti per rafforzare la capacità di resilienza informatica, con collaborazioni dirette come quella con il Centro Europeo per il Crimine Informatico di Europol, dove Microsoft ha inserito i propri investigatori. Il terzo si concentra sull'espansione delle collaborazioni già in corso al fine di interrompere gli attacchi e smantellare le reti criminali, come dimostrato dal recente successo contro il malware Lumma Stealer.

Offrendo il programma gratuitamente, Microsoft cerca di dimostrare sia la propria affidabilità sia il rispetto per la sovranità digitale europea: si tratta di dettagli su cui l'azienda punta gran parte della propria attenzione, considerata la direzione "autarchica" che l'Unione Europea ha preso in campo informatico con iniziative quali l'Open Web Index e lo European Vulnerability Database.

Microsoft deve quindi dimostrare come affidare la propria sicurezza a un'azienda americana sia la scelta migliore per quei governi che stanno cercando di ottenere una sorta di indipendenza dal punto di vista informatico; ma l'obiettivo pare quantomeno contraddittorio e, anzi, sembra avere come unico sbocco un aumento della dipendenza da fornitori non europei. Forse non ha torto chi pensa che la fornitura di strumenti gratuiti abbia un ulteriore scopo recondito: cercare di ingraziarsi la Commissione Europea nella speranza che sia più benevola nei confronti di Microsoft quando si tratta di affrontare le ipotesi di abuso di posizione dominante: queste infatti hanno spesso messo il colosso di Redmond nel mirino dell'Antitrust nel Vecchio Continente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ipotesi interessante ma che, a mio giudizio, appare un pelino troppo sofisticata per gli standard di M$ e, in particolar modo, di Nadella oltre che fuori dagli schemi autoreferenziali e supponenti di M$ stessa. Sarei più per l'ipotesi di lubrificare il rapporto fra M$ e la Commissione UE e, nello stesso tempo, cercare di arginare le... Leggi tutto
8-6-2025 18:06

{ubert}
Ma davvero qualcuno può credere che offrendo il programma gratuitamente, Microsoft cerchi di dimostrare sia la propria affidabilità sia il rispetto per la sovranità digitale europea?! Il semplice fatto di raccontare simili fesserie è già una dimostrazione di mancanza di rispetto per le persone: siete... Leggi tutto
8-6-2025 10:35

Perché, non l'ha già fatto? :twisted: Leggi tutto
8-6-2025 08:38

Leggere che MS offre sistemi per la cybersicurezza mi ha fatto sganasciare. Quando realizzerà un OS che si possa ritenere discretamente sicuro allora potrà parlare di sicurezza. IMHO
7-6-2025 20:27

Una ottima iniziativa dal duplice scopo, sia propagandistico nel mostrare un interesse verso la sicurezza informatica del continente europeo tutto ( i paesi interessati sono i 27 dell'unione, i 4 del EFTA, la Gran Bretagna, ed i candidati cioè Albania, Turchia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Macedonia del Nord, Moldavia, sono esclusi... Leggi tutto
7-6-2025 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics