La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2025]

kara pod
Immagine: Kara Pod

Pur con tutte le innovazioni degli ultimi anni - capsule, cialde e via dicendo - una macchina del caffè aveva finora pur sempre bisogno di un ingrediente insostituibile: l'acqua. Kara Pod si presenta affermando di non averne bisogno, poiché è in grado di estrarre ciò che le serve direttamente dall'aria.

Il cuore di Kara Pod è la sua tecnologia di generazione d'acqua atmosferica (AWG), che estrae l'umidità dall'aria, anche in ambienti secchi come possono essere gli spazi climatizzati. Il processo è semplice da descrivere: l'aria viene aspirata, l'umidità condensata e poi purificata attraverso un sistema di filtraggio che include raggi UV e carboni attivi. Il risultato è acqua pura che, in quanto tale, in sé manca chiaramente di alcuni minerali essenziali: calcio, magnesio e sodio vengono aggiunti durante il processo finale di "rimineralizzazione". Ogni giorno, Kara Pod può produrre fino a 3,2 litri di acqua: sono sufficienti per circa diciotto tazze di caffè, senza mai richiedere un rifornimento manuale.

Kara Pod è compatibile con capsule le compostabili come quelle Nespresso. Grazie a due ugelli separati, uno per l'acqua potabile e uno per il caffè, il dispositivo garantisce che i sapori non si mescolino. La gestione è affidata a un'interfaccia touchscreen che consente di scegliere tra diverse opzioni di erogazione: acqua a temperatura ambiente, acqua calda o caffè, in formati da 180 ml, 230 ml o 360 ml. Come tutti i dispositivi moderni dispone di connettività Wi-Fi che consente di scaricare gli aggiornamenti automatici del firmware. Per quanto riguarda peso e dimensioni Kara Pod si assesta sui 6 kg e occupa 38 x 23 x 36 cm.

Chiaramente, prima di abbandonarsi all'entusiasmo è necessario considerare alcuni dettagli. La produzione di acqua, per esempio, dipende dall'umidità ambientale; quindi in climi estremamente secchi potrebbe essere meno efficiente. Il costo dei filtri, da sostituire ogni tre mesi a circa 25 dollari, rappresenta una spesa ricorrente, anche se giustificata dalla qualità dell'acqua prodotta. Il prezzo di lancio è di 299 dollari, con un'offerta early bird (già scaduta) su Kickstarter a partire da 249 dollari: è un investimento accessibile ma non trascurabile, soprattutto se confrontato con macchine da caffè tradizionali. Soprattutto per chi vive in aree con acqua di rubinetto di scarsa qualità o in contesti off-grid, come campeggi o zone rurali, Kara Pod rappresenta una soluzione da valutare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La lavastoviglie compatta che lava i piatti in 10 minuti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Un ottimo modo per risolvere un piccolo problema (aggiungere l'acqua), creandone uno piu' grande (maggiore consumo di energia elettrica, acquisto dei filtri, acquisto dei sali minerali). .
15-6-2025 18:03

Mi sa che fra costo d'acquisto e costi di esercizio (funzionamento continuo per la condensazione dell'acqua, filtri e suppongo anche cartucce per il rimineralizzatore) sia più un costoso gadget tecnologico e sia destinata a settori di nicchia.
14-6-2025 18:28

Vorrebbe dire che la gente potrà farsi il caffè solo in certe stagioni...
14-6-2025 09:41

però in effetti se fa il mestiere di deumidificare e viene posizionata in un ufficio dove l'umidità dell'aria andrebbe comunque abbassata... un po' di senso lo avrebbe! :roll:
13-6-2025 17:47

La macchinetta perfetta per l'ufficio... evitando di dire che consuma come un condizionatore :-)
13-6-2025 14:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1624 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics