CPU Intel Nova Lake-S: fino a 52 core e una nuova architettura ibrida

Saranno la risposta di Intel ai Zen 6 di AMD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2025]

Intel starebbe preparando una svolta significativa con il lancio dei processori Nova Lake-S, appartenenti alla serie Core Ultra, previsti per il 2026. Secondo le indiscrezioni la CPU di punta di questa serie, probabilmente denominata Core Ultra 9 385K, offrirà fino a 52 core, suddivisi in 16 Performance Core (P-Core), 32 Efficiency Core (E-Core) e 4 Low-Power Efficiency Core (LP-E-Core), su un nuovo socket LGA1954. Questa configurazione rappresenta una grossa novità rispetto alle generazioni precedenti, con un incremento significativo della potenza di calcolo per applicazioni multi-threaded.

L'architettura di Nova Lake-S introduce dei nuovi design per i core del processore, "Coyote Cove" per i P-Core e "Arctic Wolf" per E-Core e LP-E-Core. L'inclusione di LP-E-Core nei processori desktop, una novità rispetto al loro uso tradizionale nei dispositivi mobili, mira a migliorare l'efficienza per attività in background come la gestione di processi leggeri. Inoltre, le CPU supporteranno nativamente le memorie DDR5-8000, con possibilità di raggiungere i 10.000 MT/s, e fino a 36 linee PCIe Gen 5.0, garantendo un'ampia larghezza di banda per componenti come SSD e GPU.

Un altro elemento importante è la GPU integrata, che adotterà un'architettura ibrida combinando core Xe3 (Celestial) per il rendering e Xe4 (Druid) per la gestione dei codec multimediali e per le attività di visualizzazione. Questa scelta potrebbe migliorare significativamente le capacità grafiche dei processori Intel, rendendo i chip Nova Lake-S competitivi anche senza GPU dedicate, specialmente per gaming e applicazioni creative. Si vocifera che l'aumento delle istruzioni per ciclo (IPC) rispetto alla generazione Arrow Lake possa variare tra il 20% e il 40%: un salto che posizionerebbe Intel in diretta competizione con l'architettura Zen 6 di AMD.

Per quanto riguarda i consumi, il modello di punta dovrebbe avere un TDP di 150 Watt, in linea con le CPU di fascia alta attuali, ma con un numero di core notevolmente superiore. La compatibilità con i dissipatori LGA1851 potrebbe ridurre i costi di aggiornamento per gli utenti, nonostante il cambio di socket. Tuttavia, le informazioni finora disponibili provengono da fughe di notizie non confermate ufficialmente da Intel; dettagli come la segmentazione tra Core Ultra 7 e Core Ultra 9 restano incerti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intel, gli i9 continuano ad andare in crash
Intel, i Core i7 e i9 sbloccati continuano ad andare in crash
Intel, la colpa dei crash è della scheda madre

Commenti all'articolo (2)

Troppo poche informazioni attendibili per capire veramente quali siano le reali caratteristiche dei processori Intel. Va considerato che per anni hanno costruito nuovi FAB negli USA con tecnologie modernissime, grazie agli incentivi federali americani e forse qualcosa di serio avevano in mano negli ultimi anni, ma solo nei prossimi mesi... Leggi tutto
22-6-2025 00:46

{lino}
Praticamente un GPU zoppa adattata a CPU, con Intel ridotta ad inseguire AMD. I tempi cambiano.
20-6-2025 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2115 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics