Obbligo di etichetta energetica: che cosa cambia per smartphone e tablet



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2025]

etichetta energetica smartphone

È entrato in vigore venerdì 20 giugno l'obbligo, per tutti gli smartphone e tablet venduti nell'Unione Europea, di essere accompagnati da un'etichetta energetica, come stabilito dal Regolamento UE 2023/1669. Questa misura, che estende l'obbligo già in vigore per elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici, mira a fornire ai consumatori informazioni chiare su efficienza energetica, durata, riparabilità e resistenza dei dispositivi. L'etichetta è obbligatoria per smartphone con connettività cellulare o satellitare, telefoni cordless, feature phone e tablet con schermi da 7 a 17,4 pollici; esclude dispositivi con display pieghevoli o arrotolabili e tablet computer.

L'etichetta energetica, accessibile tramite un QR code e visibile sulle confezioni, include una scala che va da A (massima efficienza) a G (minima), basata sull'Indice di Efficienza Energetica (IEE), calcolato in funzione di autonomia, tensione e capacità della batteria. Riporta anche il numero di cicli di carica garantiti (almeno 800, trascorsi i quali deve esserci ancora almeno l'80% della capacità residua), la resistenza a cadute, graffi e acqua (con certificazione IP conforme allo standard IEC 60529), e un indice di riparabilità, che valuta la facilità di smontaggio e la disponibilità di ricambi per almeno 7 anni dalla fine della commercializzazione del prodotto.

Il Regolamento Ecodesign 2024/1781, complementare all'etichetta, impone ai produttori requisiti stringenti, come aggiornamenti software per almeno 5 anni e accesso rapido a componenti di ricambio, al fine di ridurre i rifiuti elettronici e promuovere un'economia circolare. Il Fairphone 6, per esempio, è stato tra i primi dispositivi a ottenere la Classe A per resistenza e riparabilità, grazie al suo design modulare e alla batteria da 4415 mAh con ricarica rapida da 33 Watt.

Tutto ciò dovrebbe in teoria portare benefici agli utenti, da una maggiore trasparenza a dispositivi più duraturi; per i produttori, specialmente per quelli di fascia bassa, si tratta però di affrontare costi aggiuntivi per poter offrire design più robusti e supporto software prolungato: ciò ha provocato qualche malumore. La possibilità che tutto ciò porti a un aumento dei prezzi è inoltre presente: gli smartphone sotto i 100 euro potrebbero diventare meno comuni. I grandi marchi come Apple e Samsung, che già garantiscono lunghi aggiornamenti, potrebbero adattarsi più facilmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Risparmiare online: i giorni e le fasce orarie più convenienti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E pensa che, per la maggior parte, neppure se lo meritano... :roll: Leggi tutto
26-6-2025 19:07

Sei ingiusto: c******e sì, ma utile. :twisted: Leggi tutto
23-6-2025 16:26

E semplicissimo verificarla, basta far aprire il telefono! :P Se ti dicono che va smontato allora stanno mentendo. io comprai ad unieuro prima della pandemia del COVID 19 un motorola G5 che era uno degli ultimi che ancora si apriva alla vecchia maniera e si poteva sostituire la batteria in modo facilissimo! Il commesso non me lo voleva... Leggi tutto
23-6-2025 16:09

Non è vero, è facilissimo. Basta cambiarla insieme a tutto quel che ci sta attorno. :sbonk: Leggi tutto
22-6-2025 07:34

{trenta}
Concordo con zero, l'europa aggiunge la sua mastodontica (e costosissima) burocrazia a quella dei singoli stati. Un altro peso sulle spalle dei cittadini, pecore passive e tosate da tutti.
21-6-2025 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4814 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics