Milano, nuove regole per l'Area C: dal 2026 ticket obbligatorio anche sabato e domenica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2025]

milano area c 2026 weekend
Foto di Nico Ruge.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha annunciato che a partire dal 1 gennaio 2026 l'Area C - la zona a traffico limitato (ZTL) nel centro storico della città - sarà a pagamento anche nei fine settimana, dunque sabato e domenica compresi.

Attualmente l'Area C è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, esclusi i giorni festivi, con un costo del ticket giornaliero di 7,5 euro per i veicoli dei non residenti e di 3 euro per quelli dei residenti - a partire dal 51° accesso annuale. La misura, introdotta nel 2012, regola l'accesso alla cerchia dei Bastioni (un'area di circa 8,2 km quadrati) attraverso 43 varchi videosorvegliati. L'estensione ai weekend, ha spiegato il sindaco Sala, è motivata dalla volontà di garantire maggiore equità tra chi entra in centro per lavoro durante la settimana e chi lo fa per shopping o svago nei fine settimana. Secondo Sala, non si tratta di "fare cassa", ma di ridurre la congestione e sostenere il trasporto pubblico, che richiede investimenti significativi per mantenere l'efficienza.

La proposta non è nuova: già lo scorso settembre Sala aveva anticipato l'intenzione di estendere l'Area C ai weekend, con una possibile attivazione entro la fine del 2024 o l'inizio del 2025. Ora la data è stata fissata al 1 gennaio 2026 ed è stata confermata anche un'eccezione di cui si parlava: i residenti all'interno dell'Area C non saranno soggetti al pagamento nei fine settimana. Gli ingressi di sabato e domenica non saranno conteggiati nel loro carnet di accessi annuali, che - come dicevamo - prevede 50 ingressi gratuiti prima del pagamento di 3 euro per accesso.

Il Comune di Milano sta adottando altre misure per «ripensare la mobilità urbana». Nel Municipio 1, che comprende il centro storico, è stata approvata una delibera per eliminare 190 posti auto a pagamento in via Marina, tra via Palestro e via Senato. Saranno sostituiti da stalli blu per favorire i residenti e i commercianti della nuova ZTL Quadrilatero della Moda, introdotta a maggio. La decisione ha sollevato critiche da parte di chi teme un impatto negativo sulle attività commerciali, già provate dalle restrizioni di accesso. Inoltre Sala ha confermato l'intenzione di introdurre tariffe di sosta differenziate per i SUV e i veicoli di grandi dimensioni, con costi fino a tre volte superiori rispetto alle city car: il fine è di scoraggiare l'uso in centro delle auto più grandi.

La novità è stata accolta con favore da ambientalisti e associazioni per la mobilità sostenibile: sostengono che l'estensione dell'Area C contribuisca a ridurre le emissioni di CO2 e a migliorare la vivibilità del centro. I commercianti e le opposizioni politiche, in particolare Lega e Forza Italia, criticano la misura classificandola come un'ulteriore «vessazione per cittadini e lavoratori: in quest'ottica è prevista una petizione per chiedere al sindaco di riconsiderare la decisione.

Sala non ha nascosto il fatto che la decisione deriva anche dal fatto che che il bilancio comunale è sotto pressione a causa dei costi crescenti del trasporto pubblico: questo è dovuto anche alla prevista estensione delle linee metropolitane M1 fino a Baggio, M5 fino a Monza e M4 fino a Segrate. Nel 2024 il ticket d'ingresso all'Area C ha generato circa 40 milioni di euro, secondo dati di Palazzo Marino, ma i fondi statali per il trasporto pubblico sono diminuiti; ciò spinge l'amministrazione a cercare nuove fonti di reddito.

L'attuazione dell'Area C nei fine settimana sarà accompagnata dalla completa dematerializzazione dei pagamenti, già utilizzata nella quasi totalità dei casi: l'obiettivo dichiarato è di semplificare l'esperienza degli utenti. Il Comune sta lavorando a una campagna di comunicazione per informare i cittadini sulle nuove regole e incentivare l'uso dei mezzi pubblici: nel 2024 hanno trasportato oltre 700 milioni di passeggeri, secondo dati ATM.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

No ti sbagli, non è una questioni di biglietti ma come si gestisce la roba pubblica, e dai criteri che si adottano per farlo, e nel caso di Milano, i criteri sono squisitamente elettorali/propagandistici/ideologicizzati. prendiamo ad esempio la metropolitana. Chi la usa conosce non solo i limiti ma addirittura i pericoli che si corrono... Leggi tutto
30-6-2025 20:58

Capisco, allora basterebbe che tutti o quasi pagassero il biglietto per avere i soldi necessari a mantenere efficiente il servizio ma capisco che in questo paese è chiedere troppo... :incupito:
30-6-2025 19:24

Sì: che a Milano il tasso d'evasione dei pagamenti del trasporto urbano è molto elevato, per il semplice fatto che i controllori sono pochi, poco motivati e spesso restii a sanzionare passeggeri palesemente problematici. Certe volte sulla metro è più facile entrare senza pagare che il contrario... Inoltre, e questo ha un forte prezzo... Leggi tutto
29-6-2025 11:30

Premesso che non abito a Milano e per andarci, se devo andare in centro, uso treno e metro, mi viene solo un dubbio: se i mezzi pubblici nel 2024 hanno trasportato 700 milioni di passeggeri, un aumento del prezzo del biglietto di 10 centesimi porterebbe nelle casse 70 milioni di euro in più e non mi sembrerebbe un aumento esagerato o c'è... Leggi tutto
28-6-2025 14:16

Nota 1: Sala ha fatto un primo quinquennio complessivamente apprezzabile. I guai sono venuti fuori dal secondo, banalmente perché sapendosi fuori gioco per un terzo mandato (che pure ha blandamente evocato nella mischia generale) non ha avuto remore a perseguire gli interessi dell'élite in barba alla reazione dell'elettorato. Nota 2:... Leggi tutto
27-6-2025 07:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2097 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics