Autostrade punisce dipendente per post su Facebook, Garante multa l'azienda



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2025]

autostrade punisce dipendente facebook
Foto di Austin Distel.

Quattrocentoventimila euro di multa è costato alla società Autostrade per l'Italia aver punito una dipendente sulla base di dati estrapolati da Facebook e WhatsApp. La dipendente aveva postato sulla propria bacheca Facebook - visibile solo agli amici - due foto contro l'abbattimento di alcuni alberi per via di lavori autostradali.

Un "amico di Facebook" della dipendente però aveva fatto giungere alla società una lettera che riportava questo post, senza che il delatore oppure Autostrade fossero in possesso di un'esplicita, diretta autorizzazione all'uso dei dati della dipendente presenti sul social network. Inoltre, il fatto che non sia stata direttamente l'azienda a fare queste ricerche non ha sollevato Autostrade dalle responsabilità al riguardo: così è stata condannata.

Allo stesso modo - anzi, a maggior ragione - gli stralci delle conversazioni su WhatsApp con colleghi, usate a supporto della contestazione disciplinare, sono stati ritenuti un'illecita intrusione nella corrispondenza privata della dipendente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Soheil, condannato a morte per un post su Facebook
Licenziato per un Like su Facebook
Nestlé-Perugina licenzia dipendente per un post su Facebook

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Peggio è la questione delle chat con WhatsApp, come abbiano pensato gli avvocati di Autostrade per l’Italia, con tutti i casini che i Benetton hanno in questi anni tra ponti crollati, morti, falsificazioni di bilanci, malagestione in genere, appropriazioni, di usare una chat di WhatsApp che è corrispondenza privata senza pensare che li... Leggi tutto
15-7-2025 16:54

Appunto, l'unica precauzione è lasciare i SN...
13-7-2025 14:47

Precauzioni e social network sono in antitesi...
13-7-2025 07:22

Non conosco FB, però mi viene da pensare che un post su una bacheca visibile ai soli amici, a meno che la dipendente in questione non abbia dato l'amicizia a decine e decine di persone, dovrebbe restringere abbastanza il campo e, se si vuole, si riesca ad individuare l'"amico" in questione inoltre, comunque, la denuncia per... Leggi tutto
11-7-2025 18:01

Se il delatore è rimasto anonimo, impossibile far qualcosa, almeno fintanto che Autostrade non rivela la fonte. Comunque al più sarebbe passibile di denuncia per violazione della privacy, e stante le nostre ormai deboli leggi la stessa andrebbe presentata dal dipendente parte lesa, perché non credo si possa procedere d'ufficio.
11-7-2025 07:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3115 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics