Compie 43 anni il CD, il formato che ha rivoluzionato la musica e dato il via all'era digitale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2025]

cd 43 anni
Foto di Mick Haupt.

Il 17 agosto 2025 ha segnato il 43° anniversario del compact disc (CD), un formato che ha rivoluzionato l'industria musicale e il modo in cui il mondo ascolta la musica. Il primo CD musicale prodotto commercialmente uscì nel 1982, frutto di una collaborazione tra Philips e Sony. Con una capacità di 74 minuti di musica e una qualità sonora superiore rispetto a vinili e cassette, il CD ha introdotto l'era del digitale, aprendo quella strada che ha portato fino a innovazioni come il digital audio broadcasting e, successivamente, lo streaming. Nonostante il suo impatto storico, il CD affronta oggi un declino, soppiantato da piattaforme digitali, pur conservando un fascino nostalgico per collezionisti e audiofili.

Il CD nacque da un'idea visionaria di Philips, che nel 1979 presentò un prototipo di disco ottico da 11,5 cm in grado di memorizzare dati digitali. Sony si unì al progetto, contribuendo con la sua esperienza nei laser e nella codifica digitale: le due aziende standardizzarono il formato, stabilendo un diametro di 12 cm e una capacità di 650-700 MB, equivalente a circa 74 minuti di audio stereo a 16 bit e 44,1 kHz. Sui motivi che spinsero a scegliere proprio quella durata si racconta una leggenda: il famoso direttore d'orchestra Herbert von Karajan avrebbe insistito affinché il CD potesse contenere l'intera Nona Sinfonia di Beethoven, lunga per l'appunto circa 74 minuti. La storia è dibattuta ma il risultato fu un formato che offriva una qualità sonora senza precedenti, priva del fruscio dei vinili e della degradazione delle cassette.

Il lancio commerciale del CD avvenne il 1° ottobre 1982 in Giappone, giorno in cui vennero immessi sul mercato 50 CD: 52nd Street di Billy Joel vanta il titolo di primo album disponibile in quel formato in quanto nel catalogo di quei 50 album occupa la prima posizione. Il CD conquistò rapidamente il mercato grazie alla sua praticità, resistenza e chiarezza del suono. Negli Stati Uniti il formato decollò nel 1983 con il lettore CDP-101 di Sony; nel 1988 le vendite di CD superarono quelle dei vinili, segnando un punto di svolta per l'industria musicale. Negli anni '90 i CD rappresentavano oltre il 90% delle vendite di musica registrata, con artisti come Madonna e Michael Jackson che beneficiavano di un boom economico trainato dal formato.

Il successo del CD non si limitò alla musica. La sua tecnologia di lettura ottica aprì la strada a formati derivati come il CD-ROM per i computer, il CD-R per la registrazione domestica e il DVD per i video. Poi l'ascesa di formati compressi come l'MP3 alla fine degli anni '90 e l'avvento dello streaming con piattaforme come Spotify segnarono l'inizio del declino del CD. Nel 2025, secondo i dati di Statista, le vendite globali di CD rappresentano meno del 5% del mercato musicale, con un fatturato di circa 2 miliardi di dollari (erano 15 miliardi nel 2000). Negli Stati Uniti Best Buy ha annunciato la cessazione della vendita di CD nei suoi negozi a partire proprio da quest'anno: un segnale del passaggio definitivo verso il digitale.

Nonostante il declino, il CD mantiene una nicchia di estimatori. I collezionisti apprezzano le rimasterizzazioni e le edizioni limitate, anche se magari con qualche problema di riproduzione, come il CD trasparente di Lorde. Gli audiofili sostengono che il CD offra una qualità sonora superiore rispetto ai formati compressi. In alcuni mercati come il Giappone, i CD continuano a essere popolari con vendite annuali di oltre 20 milioni di unità. La produzione di CD tuttavia affronta sfide: Philips ha chiuso il suo stabilimento principale di Hannover nel 2024, e Sony ha ridotto significativamente la capacità produttiva.

Il CD ha anche avuto un impatto culturale significativo. Ha permesso agli artisti di sperimentare con album più lunghi e ha facilitato la diffusione di generi come il pop e l'hip-hop, che hanno sfruttato la chiarezza del suono digitale per produzioni più complesse. Il più recente passaggio allo streaming ha spostato l'attenzione verso le singole tracce, riducendo l'importanza dell'album come opera unitaria. L'eredità del CD è innegabile ma il futuro appartiene con tutta evidenza alle piattaforme digitali che offrono maggiore accessibilità, anche se a scapito dell'esperienza fisica e della qualità sonora che il CD rappresentava.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Massimiliano}
Tutti i cd originali pagati un botto negli anni 90 e primi anni duemila sono deteriorati, pur conservati nelle loro custodie originali. Questo particolare, non trascurabile non è riportato nell’articolo ma credo abbia contribuito alla fine del mercato dei cd, un tempo considerato indistruttibili.
19-8-2025 19:22

E un filone tecnologico che dal Compact Disk, č passato attraverso il Digital Versatile Disk per poi arrivare al Blu ray disk e HD-DVD, ha passato anni da protagonista, considerando che una tecnologia non si puņ definire morta fino a quando ha una sua rilevanza, seppur piccola, commerciale. Infatti sia Vinili che musicassette continuano... Leggi tutto
19-8-2025 16:47

Mi domando se si puņ parlare di nuove tecnologie di qualcosa sviluppato nel 1979, ma si sa: tutto č relativo... :roll:
19-8-2025 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual č la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerņ online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3325 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 agosto


web metrics