Windows 10, Microsoft estende il supporto a ottobre 2026. Ma solo per gli utenti europei



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2025]

windows10 supporto eea 2026
Foto di Denise Jans.

Microsoft ha annunciato un'estensione gratuita del supporto per Windows 10 in tutto lo Spazio Economico Europeo (EEA): consentirà agli utenti di ricevere aggiornamenti di sicurezza critici per un ulteriore anno, fino al 14 ottobre 2026, senza oneri aggiuntivi o requisiti come il backup dei dati su cloud (posto che si mantenga l'accesso con lo stesso account). Questa decisione rappresenta un aggiustamento significativo al programma Extended Security Updates (ESU) inizialmente previsto, che prevedeva per l'appunto costi o vincoli per l'accesso alle patch dopo la fine del supporto ufficiale.

Il programma ESU, come descritto nella documentazione ufficiale Microsoft, si attiva automaticamente a partire da novembre 2025 e fornisce solo aggiornamenti di sicurezza importanti e critici, senza aggiungere funzionalità nuove o assistenza tecnica, per mantenere i dispositivi protetti da vulnerabilità note. Ricordiamo che inizialmente il programma ESU per consumatori prevedeva tre opzioni: un abbonamento a pagamento da 30 dollari (o equivalente locale) per il primo anno, l'uso di 1.000 punti Microsoft Rewards, o un accesso "gratuito" condizionato all'abilitazione di Windows Backup, che sincronizza impostazioni, app e credenziali su OneDrive e richiede un account Microsoft. Questa ultima clausola ha generato critiche: Microsoft è stata accusata di spingere gli utenti verso servizi cloud a pagamento oltre i 5 GB gratuiti, in potenziale conflitto con normative UE. Per le imprese, l'ESU è a pagamento e più esteso: 61 dollari per il primo anno, 122 per il secondo e 244 per il terzo, con copertura fino al 2028 per alcune app legacy come Internet Explorer.

Nonostante le opere messe in campo da Microsoft per promuovere l'upgrade a Windows 11 - gratuito per hardware compatibile tramite Windows Update - la transizione incontra ostacoli hardware: requisiti come il modulo TPM 2.0, Secure Boot e processori recenti escludono molti dispositivi di età compresa tra i 7 e i 10 anni. I dati di Steam indicano che solo il 60% dei gamer usa Windows 11, con il 35% ancora su Windows 10, riflettendo una quota di mercato globale stabile intorno al 50-60% per l'OS più vecchio. A spingere Microsoft verso questa decisione a quanto pare sono state le pressioni di alcune associazioni di consumatori, le lamentele degli utenti, e forse il fatto che il programma ESU gratuito per un anno è comunque già attivo, sebbene con i requisiti di cui dicevamo: estenderlo senza vincoli allo Spazio Economico Europeo, ingraziandosi così la UE, non deve essere costato un grande sforzo.

La svolta per l'Europa pare essere arrivata dopo pressioni da parte di gruppi come Euroconsumers, che in una lettera del 25 settembre ha lodato la decisione come «una vittoria per i consumatori EEA». L'associazione ha argomentato che il requisito di backup violava potenzialmente l'articolo 6 del Digital Markets Act (DMA), che impone pratiche eque nei confronti dei fornitori di servizi digitali, e il GDPR per la gestione dei dati personali. Microsoft ha risposto modificando il processo di accesso all'ESU nell'EEA, eliminando i vincoli e garantendo un'esperienza «sicura e semplificata», come dichiarato da un portavoce: «Stiamo aggiornando il processo di iscrizione per soddisfare le aspettative locali». Questa mossa non si estende al resto del mondo, dove i requisiti originali persistono, né altera la copertura per business, che rimane a pagamento.

Le implicazioni per gli utenti europei sono immediate e pratiche. L'iscrizione all'ESU può avvenire prima o dopo il 14 ottobre 2025, ma è consigliata in anticipo per evitare interruzioni della protezione. Dopo un anno, nel 2026, cesserà anche questa estensione: i dispositivi continueranno a funzionare, ma senza patch saranno vulnerabili. Microsoft raccomanda backup su OneDrive per facilitare migrazioni future, anche se ora non è obbligatorio per l'ESU. È l'aggiornamento cumulativo di settembre 2025 ad abilitare l'accesso all'ESU: Microsoft presto fornirà guide localizzate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Migrazione a Windows 11, lo strumento di trasferimento dei dati è un'occasione mancata
Windows 11 conquista la vetta e supera Windows 10 per numero utenti. Ci ha messo solo quattro anni
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare

Commenti all'articolo (3)

Nessuno dà niente per niente. Microsoft va oltre e per quel niente pretende comunque qualcosa... :twisted: (e a chi sembra sia eccessivo dico togliete quel cavolo di installazioni OEM obbligatorie sui computer nuovi, che cavolo!)
27-9-2025 11:42

[code:1:0a386e3e2b]senza oneri aggiuntivi o requisiti[/code:1:0a386e3e2b]Non proprio. Resta il requisito di usare un account Microsoft ed inoltre ogni 60 giorni bisogna fare logon almeno una volta, altrimenti la ESU viene rimossa (chi ha un muletto che accende saltuariamente, deve ricordarsnene). Chi usa un account locale, non riceve il... Leggi tutto
26-9-2025 18:06

Potrebbero esserlo anche con le patch... ai danni fatti dalle patch. :twisted: Leggi tutto
26-9-2025 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1929 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics