La prima attrice generata dalla IA Tilly Norwood suscita polemiche reali

Attrice digitale minaccia il futuro della recitazione ''umana'' a Hollywood e ha scatenato un'ondata di proteste nel mondo del cinema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2025]

tilly norwood attrice ia
Tilly Norwood

Ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo dello spettacolo la presentazione ufficiale di Tilly Norwood, la prima attrice interamente generata da intelligenza artificiale. Il debutto è avvenuto durante lo Zurich Summit, evento dedicato alle nuove frontiere dell'intrattenimento. La fondatrice dello studio Xicoia e CEO di Particle6 Eline Van der Velden ha introdotto il personaggio come «la star della prossima generazione». Tilly Norwood non è un avatar generico ma una figura digitale dotata di biografia, personalità simulata e presenza sui social, con contenuti che spaziano da provini a sketch comici, fino a momenti di vita quotidiana simulata.

La tecnologia impiegata per la sua creazione è denominata DeepFrame e consente di generare espressioni, voce e movimenti con un grado di realismo tale da rendere difficile distinguere la finzione dalla realtà. Secondo Van der Velden, l'obiettivo non è sostituire gli attori umani ma «offrire nuove possibilità narrative e creative» soprattutto per produzioni con budget limitati. Forse prevedibilmente, l'accoglienza da parte dell'industria cinematografica è stata tutt'altro che unanime.

Il sindacato SAG-AFTRA ha espresso una posizione netta, definendo Tilly Norwood «un personaggio generato da un programma informatico» e accusando il progetto di furto intellettuale. Emily Blunt, Melissa Barrera, Mara Wilson e numerose altre attrici hanno manifestato preoccupazione per l'impatto che queste figure "sintetiche" potrebbero avere sulle opportunità lavorative e sull'autenticità della recitazione. Blunt ha definito il caso «davvero inquietante», mentre Wilson ha sottolineato come il volto di Tilly sembri composto da centinaia di volti reali, sollevando dubbi etici sulla sua genesi.

La discussione si inserisce in un contesto già teso, segnato dagli scioperi del 2023 contro l'uso dell'AI nella sceneggiatura e nella produzione audiovisiva. Con il contratto SAG-AFTRA in scadenza nel 2026 è probabile che le tecnologie generative diventino uno dei temi centrali nei futuri negoziati. Alcuni osservatori ritengono che l'adozione di attori sintetici possa favorire le produzioni indipendenti, riducendo costi e vincoli logistici. Altri temono una progressiva erosione del mestiere attoriale, con conseguenze non solo economiche ma anche culturali.

Van der Velden ha cercato di riportare il dibattito su toni più costruttivi, descrivendo Tilly come «un'opera d'arte» e «un nuovo pennello» per la narrazione visiva, paragonabile all'animazione o alla CGI. La sua posizione è che l'AI non debba essere vista come una minaccia ma come uno strumento complementare. Nonostante le rassicurazioni, a quanto pare anche quello di attore è tra i mestieri che si sentono minacciati dalla IA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Debutta ChatGPT-5, utenti si ribellano: è come aver perso una persona cara. OpenAI fa marcia indietro
IA, una bolla più grande di quella delle dotcom? L'allarme degli analisti
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Detto, fatto: [video]https://www.youtube.com/watch?v=0jTHNBKjMBU[/video] :morons: Leggi tutto
11-10-2025 14:17

Concordo. Leggi tutto
11-10-2025 14:12

{utente anonimo}
Looker, 1981, di Michael Crichton, aveva già previsto attori digitalizzati e politici virtuali, in realtà aumentata, armi da stordimento ottiche e controllo ipnotico dei telespettatori da parte di una compagnia chiamata Digital Matrix Inc… [video]https://youtu.be/cBlWxXqH8vA[/video]
6-10-2025 23:32

{mengal}
"Secondo Van der Velden, l'obiettivo non è sostituire gli attori umani". Tutti quelli che fanno simili affermazioni sono panzanari professionisti. L'IA è destinata ad affiancare l'uomo in alcuni campi, non c'è dubbio, ma in tanti altri è solo questione di vincere con il tempo le... Leggi tutto
4-10-2025 11:44

Rimaniamo in attesa dei politici-IA. La maggioranza della popolazione non noterà nessuna differenza. Anche adesso abbiamo degli avatar (e solo quelli) ai quali prima di comparire in TV viene data la lista delle domande che a loro verranno poste e le risposte che dovranno recitare a memoria. Così che mostreranno "grande competenza e... Leggi tutto
4-10-2025 00:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2112 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics