Salesforce abbraccia l'IA: 4.000 centralinisti licenziati in nome dell'efficienza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2025]

Salesforce, colosso del software per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM), ha annunciato una significativa riduzione della forza lavoro nel suo reparto di assistenza clienti, con circa 4.000 centralinisti sostituiti da sistemi basati sull'intelligenza artificiale generativa. Il CEO Marc Benioff ha dichiarato di aver «riequilibrato» il numero di addetti al supporto, passando da 9.000 a circa 5.000, per arrivare a ottenere una gestione delle interazioni con i clienti al 50% umana e al 50% guidata dall'IA.

L'intelligenza artificiale generativa, come quella utilizzata da Salesforce con la piattaforma Agentforce, consente di automatizzare compiti complessi come la risposta a richieste dei clienti, la gestione di ticket di supporto e la risoluzione di problemi tecnici. Lanciata nel settembre 2024 e aggiornata con Agentforce 2.0 a dicembre 2024, essa permette ai bot di "ragionare" in modo sofisticato, gestendo interazioni in linguaggio naturale e svolgendo attività che in precedenza richiedevano intervento umano. L'azienda sottolinea che questa transizione ha migliorato la velocità e l'efficienza del supporto clienti, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando i costi operativi. Benioff ha evidenziato che l'AI consente di gestire un volume maggiore di richieste senza compromettere la qualità, un aspetto cruciale per un'azienda che serve oltre 150.000 clienti in tutto il mondo.

La sostituzione di 4.000 lavoratori umani con bot solleva preoccupazioni sull'impatto sociale dell'automazione. Un rapporto di McKinsey & Company, citato da HDblog.it, indica che il 72% delle aziende utilizza già l'IA generativa, con le risorse umane e il supporto clienti tra i settori più colpiti. Negli Stati Uniti, dove Salesforce ha sede, il dibattito sull'automazione è particolarmente acceso. Bill Gates in un'intervista recente ha avvertito che l'AI potrebbe trasformare profondamente il mercato del lavoro, eliminando ruoli ripetitivi come quello dei centralinisti, ma ha anche suggerito che l'aumento di produttività potrebbe creare nuove opportunità. Gates ha anche sottolineato la necessità di un apprendimento continuo per adattarsi a questi cambiamenti, un'opzione non sempre accessibile, specialmente per i lavoratori meno qualificati.

L'adozione di Agentforce si basa su modelli di intelligenza artificiale avanzati, capaci di apprendere dai dati storici delle interazioni con i clienti. Sebbene non siano state rivelate le cifre ufficiali, le indiscrezioni affermano che Salesforce ha investito miliardi di dollari in infrastrutture IA. A differenza di soluzioni open-source come quelle di Aleph Alpha, i modelli di Salesforce sono proprietari, progettati per integrarsi con la sua piattaforma CRM. Questo approccio dovrebbe consentire un controllo maggiore sulla qualità delle risposte, anche se solleva qualche domanda sulla trasparenza e sulla privacy dei dati dei clienti, un tema sempre più rilevante alla luce del regolamento europeo AI Act, che impone requisiti rigorosi per le applicazioni di intelligenza artificiale.

L'impatto di questa transizione si estende oltre Salesforce. Il settore del supporto clienti, che impiega milioni di persone in tutto il mondo, sta affrontando un cambiamento strutturale. Secondo uno studio di Upwork, infine, l'IA generativa può aumentare lo stress lavorativo per chi rimane, poiché i dipendenti devono gestire casi più complessi che i bot non riescono a risolvere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IA o neuroni?
Il codice generato dalle IA è insicuro e fallace

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:lol: :lol: :lol:
12-9-2025 18:30

Infatti sto qui a commentare. :ciao: By(t)e Leggi tutto
8-9-2025 08:41

Promuovono il suo vice, poi, dopo il successivo disastro licenziano il vice che era diventato capo promuovendo il vice e via così fino a licenziare tutti e promuovere capo progetto la IA che alla fine caccerà il CEO, anzi no, perché nel frattempo il CEO se ne sarà andato con la cassa e l'azienda imploderà. Leggi tutto
6-9-2025 11:18

Quindi, con ogni probabilità, non sarai mai CEO di una di queste aziende. :wink: Leggi tutto
6-9-2025 11:16

La regola d'oro del management di alto livello è andarsene prima d'essere cacciati (per non dover star lì a prendersi la colpa...). Quindi il capo progetto salterà comunque, ma non per mano di chi ce l'ha messo.
4-9-2025 16:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics