Corte Costituzionale: Agcom non ha potere di tutelare copyright

La Corte si esprime negativamente sul Regolamento Agcom, anche se non lo dichiara incostituzionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2015]

software pirata

La Corte Costituzionale è stata investita dal Tar del Lazio a esprimere un giudizio di costituzionalità sul Regolamento di tutela del copyright e nella giornata del 3 dicembre si è espressa in merito.

Da una parte, purtroppo, ha dichiarato che la questione di legittimità è stata malposta dal Tar e quindi è inammissibile; ma dall'altra la Corte ha comunque senteziato: "Le disposizioni censurate non attribuiscono espressamente ad Agcom un potere regolamentare in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Leggi i commenti (13)
Quindi il Regolamento, di cui si è dotata autonomamente l'Agcom, che consente all'Authority di mettere offline quei contenuti e quei siti che in Rete dovessero violare le leggi a tutela del copyright, non può sostituire una legge approvata dal Parlamento che attualmente non esiste. Per questo motivo l'associazione di difesa dei consumatori Altroconsumo, che aveva promosso la causa davanti al Tar contro il Regolamento, chiede all'Agcom di sospendere al più presto in autotutela l'operatività del Regolamento per evitare conflitti con quanto chiaramente indicato dalla Corte Costituzionale.

Il responsabile delle relazioni esterne di Altroconsumo Marco Pierani ha dichiarato in merito: " In ogni caso la nostra battaglia continua ora al Tar Lazio e, se sarà necessario, al Consiglio di Stato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
AGCOM, pressioni dagli USA per il regolamento antipirateria
AGCOM, regolamento sul copyright prima dell'estate

Commenti all'articolo (3)

{Noman}
La cosa triste, ma purtroppo "normale", è che invece di mandare a casa per incompetenza il gruppo regolamentatore, si siano spesi soldi pubblici, soldi privati dei consumatori e tempo della corte, per dire agli incompetenti che hanno sbagliato (non parlo del dolo, ovviamente). C'è una sproporzione fra la facilità con cui questa... Leggi tutto
7-12-2015 20:14

Era ora.. un piccolo passo. Chissà fino a quando però. Tanto, la ragione è sempre di chi ha i soldi e non guarda in faccia a nessuno.
7-12-2015 11:56

Una mezza vittoria pare...
5-12-2015 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3494 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics