Windows 11, bloccato un altro trucco per installare il sistema senza account



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2025]

Con l'ultima build di Windows 11, la Insider Preview 26220.6772, Microsoft ha disattivato uno degli ultimi sistemi che permettevano di aggirare l'obbligo di utilizzare un account Microsoft durante l'installazione di Windows 11. Non funziona più il comando start ms-cxh:localonly, che consentiva di creare un account locale bypassando la schermata di accesso online. In precedenza era stato rimosso il comando oobe\bypassnro; ora l'azienda ha confermato di voler eliminare tutti i meccanismi noti che consentivano la configurazione offline.

La motivazione ufficiale è legata alla sicurezza e alla completezza della configurazione. Secondo Amanda Langowski, responsabile del programma Windows Insider, questi metodi «saltano inavvertitamente schermate critiche dell'OOBE», lasciando i dispositivi «non completamente configurati per l'uso». Microsoft sostiene che una configurazione corretta richiede una connessione a Internet e un account Microsoft per garantire l'integrazione con servizi come OneDrive, BitLocker, Microsoft 365 e Phone Link.

La decisione ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto tra gli utenti avanzati e gli amministratori di sistema, che da tempo preferiscono installazioni offline per motivi di privacy, controllo e personalizzazione. L'uso di account locali consente di evitare la sincronizzazione automatica, la crittografia forzata e la presenza di pubblicità integrate nel sistema operativo.

Gli utenti di Windows hanno storicamente trovato soluzioni alternative per mantenere la possibilità di installazione locale, come script personalizzati o modifiche al registro; oppure si sono rivolti a software come Rufus. Alcune di queste tecniche sembrano ancora funzionare, ma richiedono competenze avanzate e non sono ufficialmente supportate. Microsoft dal canto suo sta valutando l'introduzione di una funzione che consenta di scegliere il nome della cartella utente durante il setup, una richiesta frequente tra gli utenti più esperti.

La strategia di Microsoft punta chiaramente alla centralizzazione dei servizi cloud e alla standardizzazione dell'esperienza utente. Da un lato questo approccio può semplificare la gestione del sistema per l'utente medio, dall'altro riduce la flessibilità per chi desidera un ambiente più controllato e privo di legami con l'ecosistema online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11 Pro, gli account Microsoft diventano obbligatori
Bug regala i privilegi di amministratore di Windows collegando un mouse

Commenti all'articolo (5)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Scherzi a parte: questa possibilità offerta in fase di completamento dell'installazione delle edizioni non Home di Windows è mandatoria, perché nei contesti aziendali i PC fanno solitamente parte di un dominio i cui utenti sono gestiti internamente da un Domain Controller apposito... Leggi tutto
9-10-2025 08:50

Gentile signor fastleo63, grazie della segnalazione, provvederemo subito a riportarla alla nostra divisione tecnica per le opportune azioni di interdizione. Cordiali saluti, Servizio clienti Microsoft :jump:
9-10-2025 08:39

Finora con Windows 11 non ho mai avuto bisogno di usare trucchi particolari, né metodi alternativi e/o non ufficiali per evitare di dover utilizzare un account Microsoft. Ce n'è già uno, che è del tutto lecito, nonché semplicissimo da eseguire. Al termine dell'installazione, dopo il riavvio e giunti alla fase OOBE, quando appare la... Leggi tutto
9-10-2025 08:11

e chi ha deciso che qualsiasi utente debba per forza essere interessato a quei servizi ? Leggi tutto
8-10-2025 17:19

Gli amministratori di sistema alla fine faranno quello che ordina la ditta, quindi sta a loro vendersi o meno il :butthead: ; quanto agli utenti avanzati, se vogliono davvero essere tali gli conviene proprio cambiare OS... :finga: Leggi tutto
8-10-2025 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4202 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics