Signal potrebbe lasciare la UE: la protezione minori Chat Control "è un malware"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2025]

chatcontro eu signal

La proposta di regolamento europeo denominata Child Sexual Abuse Regulation, nota informalmente come Chat Control, ha suscitato forti reazioni nel settore tecnologico e tra gli attivisti per la privacy. Il testo è in discussione dal 2022 e attualmente al vaglio del Consiglio dell'Unione Europea: prevede l'obbligo per le piattaforme di messaggistica di implementare sistemi di scansione automatica dei contenuti, anche crittografati, per rilevare materiale relativo ad abusi sessuali su minori (CSAM).

Secondo il regolamento la scansione dovrebbe avvenire prima che i messaggi vengano cifrati su lato client, cioè direttamente sui dispositivi degli utenti. Questo approccio è ritenuto tecnicamente efficace per individuare contenuti illeciti ma è stato definito da Signal «una minaccia sistemica» alla sicurezza digitale. Il vicepresidente della Signal Foundation Udbhav Tiwari ha dichiarato che il meccanismo ideato per Chat Control «funziona esattamente come un malware» in quanto compromette il dispositivo per accedere alle informazioni private. Il presidente della fondazione Meredith Whittaker ha ribadito che Signal non realizzerà versioni dell'app che incorporino tali sistemi di scansione; preferirebbe abbandonare il mercato europeo piuttosto che indebolire la crittografia end-to-end.

Gli Stati europei stessi sono divisi: attualmente 12 Paesi sono favorevoli, 8 contrari e 7 indecisi. Inizialmente favorevole, l'Italia è passata nel gruppo degli indecisi; considerata ago della bilancia, la Germania ha da poco ricevuto una lettera ufficiale da Whittaker per sollecitare il voto contrario. Il prossimo passaggio chiave è previsto per il 14 ottobre 2025, quando il Consiglio dell'UE e il Ministro della Giustizia europeo decideranno se portare il testo ai negoziati finali del trilogo.

Anche piattaforme come WhatsApp e Proton hanno espresso preoccupazioni simili. Il CEO di WhatsApp Will Cathcart ha parlato di «fine della crittografia end-to-end così come la conosciamo»; l'Internet Society ha avvertito che la proposta potrebbe aprire la strada a un controllo generalizzato delle comunicazioni private. Il collettivo Fight Chat Control ha denunciato il rischio di sorveglianza di massa, sottolineando che ogni messaggio, foto o file verrebbe scansionato automaticamente, senza sospetti specifici né consenso.

Il dibattito ruota attorno a un dilemma etico e tecnico: come proteggere i minori online senza compromettere la riservatezza delle comunicazioni digitali. Gli esperti di sicurezza avvertono che ovviamente non esiste un sistema capace di distinguere "solo i cattivi" senza indebolire la protezione di tutti. Senza parlare del fatto che l'introduzione di backdoor nei dispositivi potrebbe creare vulnerabilità sfruttabili da attori malintenzionati, inclusi governi autoritari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp, i messaggi crittografati non sono poi così privati
Gli iPhone scansioneranno tutte le foto alla ricerca di pedopornografia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Infatti lo uso e lo raccomando a chi mi vuole contattare, WA lo disinstalla appena sono uscite le voci dell'acquisizione da parte dello zuccherone, comunque anche Durov è un personaggio poco trasparente per cui un minimo di cautele ad approcciarlo ci vogliono. Leggi tutto
8-11-2025 14:08

A leggerne la ricetta, roba per stomaci forti anche quando è esemplare... Leggi tutto
22-10-2025 09:12

Tieni presente che Telegram è chiuso solo lato server, il client è accessibile a chiunque, tant'è che ne esistono innumerevoli "varianti" modificate, che offrono caratteristiche molto più ampie, utili, comode e interessanti del Telegram ufficiale. Leggi tutto
22-10-2025 04:13

Personalmente preferirei usare Signal ma Telegram è l'unica alternativa possibile a WA per la sua diffusione anche se, comunque essendo un sistema chiuso, pone seri dubbi sulla sua trasparenza. Leggi tutto
19-10-2025 14:49

Signal è open source, Telegram è uno strumento chiuso in mano ad un soggetto con un peso politico - oltre che commerciale - significativo. Questo implica mettersi mani e piedi nel controllo di chi un domani potrebbe tranquillamente crearti non pochi fastidi, a seconda di come tira il vento. Durov è come Musk, oggi lo vedi qua, domani... Leggi tutto
19-10-2025 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2158 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics