Signal potrebbe lasciare la UE: la protezione minori Chat Control "è un malware"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2025]

chatcontro eu signal

La proposta di regolamento europeo denominata Child Sexual Abuse Regulation, nota informalmente come Chat Control, ha suscitato forti reazioni nel settore tecnologico e tra gli attivisti per la privacy. Il testo è in discussione dal 2022 e attualmente al vaglio del Consiglio dell'Unione Europea: prevede l'obbligo per le piattaforme di messaggistica di implementare sistemi di scansione automatica dei contenuti, anche crittografati, per rilevare materiale relativo ad abusi sessuali su minori (CSAM).

Secondo il regolamento la scansione dovrebbe avvenire prima che i messaggi vengano cifrati su lato client, cioè direttamente sui dispositivi degli utenti. Questo approccio è ritenuto tecnicamente efficace per individuare contenuti illeciti ma è stato definito da Signal «una minaccia sistemica» alla sicurezza digitale. Il vicepresidente della Signal Foundation Udbhav Tiwari ha dichiarato che il meccanismo ideato per Chat Control «funziona esattamente come un malware» in quanto compromette il dispositivo per accedere alle informazioni private. Il presidente della fondazione Meredith Whittaker ha ribadito che Signal non realizzerà versioni dell'app che incorporino tali sistemi di scansione; preferirebbe abbandonare il mercato europeo piuttosto che indebolire la crittografia end-to-end.

Gli Stati europei stessi sono divisi: attualmente 12 Paesi sono favorevoli, 8 contrari e 7 indecisi. Inizialmente favorevole, l'Italia è passata nel gruppo degli indecisi; considerata ago della bilancia, la Germania ha da poco ricevuto una lettera ufficiale da Whittaker per sollecitare il voto contrario. Il prossimo passaggio chiave è previsto per il 14 ottobre 2025, quando il Consiglio dell'UE e il Ministro della Giustizia europeo decideranno se portare il testo ai negoziati finali del trilogo.

Anche piattaforme come WhatsApp e Proton hanno espresso preoccupazioni simili. Il CEO di WhatsApp Will Cathcart ha parlato di «fine della crittografia end-to-end così come la conosciamo»; l'Internet Society ha avvertito che la proposta potrebbe aprire la strada a un controllo generalizzato delle comunicazioni private. Il collettivo Fight Chat Control ha denunciato il rischio di sorveglianza di massa, sottolineando che ogni messaggio, foto o file verrebbe scansionato automaticamente, senza sospetti specifici né consenso.

Il dibattito ruota attorno a un dilemma etico e tecnico: come proteggere i minori online senza compromettere la riservatezza delle comunicazioni digitali. Gli esperti di sicurezza avvertono che ovviamente non esiste un sistema capace di distinguere "solo i cattivi" senza indebolire la protezione di tutti. Senza parlare del fatto che l'introduzione di backdoor nei dispositivi potrebbe creare vulnerabilità sfruttabili da attori malintenzionati, inclusi governi autoritari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp, i messaggi crittografati non sono poi così privati
Gli iPhone scansioneranno tutte le foto alla ricerca di pedopornografia

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 ottobre


web metrics