Windows XP, la chiave pirata più nota fu colpa di Microsoft: lo svela ex sviluppatore

La famosa chiave di attivazione che iniziava con FCKGW si diffuse per colpa della noncuranza del gigante di Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2025]

windows xp chiave fckgw

La storia del codice di attivazione più famoso e controverso di Windows XP, il celebre FCKGW-RHQQ2-YXRKT-8TG6W-2B7Q8, è stata finalmente chiarita da un ex sviluppatore Microsoft. In un post su X, il programmatore Dave Plummer ha rivelato che il codice non fu frutto di una generazione automatica né di un exploit esterno, ma il risultato di un errore interno: un'immagine ISO di Windows XP Professional Corporate Edition contenente una chiave valida fu caricata per sbaglio su un server accessibile al pubblico.

Il codice, che iniziava con la sequenza "FCKGW" — facilmente interpretabile come un insulto implicito — divenne virale nei primi anni 2000, diffondendosi su forum, reti peer-to-peer e siti warez. La sua popolarità non derivava solo dalla sua efficacia, ma anche dalla sua struttura: era una chiave valida per la versione Corporate che non richiedeva attivazione online e ciò la rendeva particolarmente appetibile per la pirateria.

Secondo il racconto dello sviluppatore, il leak avvenne durante una fase di test interno, quando un'immagine ISO destinata a un partner OEM fu erroneamente caricata su un server FTP non protetto. Il file fu rapidamente individuato e copiato da utenti esterni, che ne estrassero la chiave e la diffusero. Microsoft si accorse dell'incidente solo dopo che il codice era già stato ampiamente condiviso. La sequenza "FCKGW", peraltro, non fu scelta intenzionalmente: era parte di un algoritmo di generazione automatica delle chiavi, e la sua coincidenza con un'espressione volgare fu del tutto casuale. Tuttavia, la sua presenza contribuì a rendere il codice memorabile e a consolidarne la fama.

Microsoft reagì a tutto ciò introducendo con Windows XP SP1 il sistema di attivazione obbligatoria, che rendeva inutilizzabili molte chiavi non ufficiali. Il codice FCKGW tuttavia continuò a circolare per anni, diventando una sorta di simbolo della tensione tra l'esigenza di proteggere il software e la pirateria informatica. Ancora oggi è citato in articoli, meme e discussioni come esempio di come un errore umano possa avere conseguenze durature.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 98 è ancora vivo e vegeto sulla sonda Mars Express
20 anni di Windows XP, il sistema operativo che si rifiuta di morire
Windows 11, niente update da Windows 7 e 8.1

Commenti all'articolo (2)

{androidetti}
Microsoft deve la sua fortuna al fatto che Gates, un vero genio ultra-egoico, ha intuito che lasciando piratare il proprio SO questo si sarebbe diffuso e avrebbe abituato gli utenti sia al sistema che ai programmi che vi giravano (anche loro piratati). Quelli che pagavano per il SO erano una certa percentuale di privati e praticamente... Leggi tutto
12-10-2025 16:19

Stando a quel che si legge in Rete, Plummer è una sorta di genio dell'informatica ma non uno stinco di santo... A pensar male si fa peccato, ma Microsoft lo fa sempre (peccare, intendo). :P
12-10-2025 11:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 ottobre


web metrics