Microsoft lancia le Crocs di Windows XP con Bliss, Clippy e MSN: nostalgia ai tuoi piedi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2025]

microsoft crocs windows xp
Immagine: Microsoft

Microsoft ha annunciato un'originale collaborazione con Crocs per celebrare il suo cinquantesimo compleanno, lanciando un'edizione limitata di Crocs ispirate a Windows XP. Queste calzature, decorate con l'iconico wallpaper Bliss di Windows XP - la celebre collina verde sotto un cielo azzurro con nuvole - rappresentano un omaggio nostalgico a un sistema operativo ancora presente sullo 0,43% dei PC mondiali, secondo i dati di StatCounter.

Disponibili inizialmente per i dipendenti Microsoft tramite preordine, le Crocs saranno presto in vendita in tutto il mondo a un prezzo di 80 dollari (circa 75 euro), accompagnate da una borsa con coulisse a tema Bliss e sei Jibbitz, ciondoli decorativi che celebrano icone Microsoft come Clippy, il logo di Internet Explorer e MSN.

La tomaia in gomma delle Crocs a tema Windows XP riproduce fedelmente il wallpaper Bliss, una fotografia scattata da Charles O'Rear in California, poi acquisita da Microsoft come immagine predefinita per milioni di utenti. Considerata una delle foto più viste al mondo proprio perché usata come sfondo del desktop, Bliss è diventata una sorta di simbolo. I Jibbitz inclusi, poi, aggiungono un tocco di amarcord con riferimenti a Clippy, l'assistente animato di Office, il cursore del mouse, il logo MSN e l'icona di Internet Explorer, evocando i primi anni 2000.

L'iniziativa si inserisce in una serie di celebrazioni per il 50° anniversario di Microsoft, che includono prodotti esclusivi come il Surface Laptop 7 50th Anniversary Edition, con dettagli dorati e il logo Microsoft del 1975, lanciato lo scorso aprile e messo a disposizione in appena 50 esemplari per i dipendenti dell'azienda o per i vincitori di appositi concorsi. A differenza del laptop, le Crocs saranno invece vendute al pubblico in quantità limitate. La collaborazione con Crocs non è peraltro una novità per Microsoft, che in passato ha lanciato calzature a tema Minecraft; ma questa è la prima volta che un sistema operativo diventa il protagonista di un prodotto di moda. Il prezzo di 80 dollari, superiore a quello delle Crocs standard, riflette il valore di nicchia del prodotto.

La scelta di richiamare anche Clippy e altri simboli riflette un'operazione di marketing che punta sull'emozione, simile a quella di altri marchi tecnologici che hanno rilanciato icone del passato, come il ritorno di Tamagotchi o i controller Xbox a tema retro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il (brutto) maglione delle feste col logo di Windows 95
Lo smartphone con Windows 95 (e Clippy al posto di Cortana)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Può essere.
19-8-2025 11:29

Magari perché Gates ad un certo punto ha pensato che di soldi ormai ne aveva abbastanza, Nadella invece no.
19-8-2025 11:00

Nadella mi sembra invece proprio il tipo...
19-8-2025 10:41

Io mi ricordo che Bill Gates non era cosi con il suo personale, certo Ballmer aveva una pessima influenza, e caratterialmente William Gates III non era ben predisposto, ma aveva il buon senso di valorizzare i suoi dipendenti e non spremerli..... Leggi tutto
18-8-2025 20:41

Quello già da tempo...
18-8-2025 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4255 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics