Comune francese passa a Linux Mint: calano i costi e aumenta l'autonomia digitale nella PA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2025]

echirolles comune francese passa linux
Foto di virtosmedia.

Il Comune di Échirolles, situato nel dipartimento dell'Isère (nel sud della Francia), ha deciso di sostituire Windows con una distribuzione Linux per i computer dell'amministrazione pubblica. La scelta è stata motivata da considerazioni economiche e strategiche: il software libero - ha spiegato il Comune - consente di evitare costi di licenza, di adattare il sistema alle esigenze locali e di mantenere il controllo sui dati e sulle infrastrutture digitali. Secondo quanto riportato da France 3 Régions, il passaggio è stato preceduto da una fase di test e formazione, durante la quale il personale ha potuto familiarizzare con il nuovo ambiente operativo.

Il sistema adottato è basato su Linux Mint, una distribuzione nota per proporsi come particolarmente amichevole verso gli utenti. Il personale dell'amministrazione, stando a quanto raccontato, non ha avuto alcun problema nella transizione: le funzionalità principali - navigazione web, posta elettronica, gestione dei documenti - sono ritenute equivalenti a quelle disponibili su Windows. Il passaggio è stato comunque accompagnato da sessioni di supporto tecnico e da una revisione delle procedure interne per garantire la continuità operativa.

Per garantire un'evoluzione graduale, il Comune di Échirolles non ha ancora migrato tutto il proprio "parco macchine": al momento solo 100 dei 1000 computer in uso presso il municipio adottano Linux. Ancora fermi a Windows, gli altri hanno già dismesso gli applicativi proprietari (come Microsoft Office) in favore di alternative libere (come LibreOffice).

La decisione di Échirolles si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sull'indipendenza digitale delle pubbliche amministrazioni. In Francia, diverse città e regioni stanno valutando l'adozione di software open source, anche alla luce della fine del supporto gratuito per Windows 10, avvenuta il 14 ottobre 2025. L'alternativa all'aggiornamento verso Windows 11, spesso non compatibile con l'hardware esistente, è rappresentata da sistemi Linux leggeri e stabili, come Oreon 10, Zorin OS 18 e Commodore OS Vision 3.0, già adottati da altri enti locali.

La migrazione non comporta solo vantaggi economici ma anche implicazioni in termini di sovranità digitale, un'espressione sempre più utilizzata dalle amministrazioni pubbliche europee. Utilizzando software libero, le amministrazioni possono evitare la dipendenza da fornitori esterni e contribuire allo sviluppo di soluzioni condivise. Inoltre la trasparenza del codice sorgente consente di verificare il funzionamento dei programmi e di adattarli alle normative locali, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali.

Échirolles ha dichiarato di voler condividere la propria esperienza con altri comuni interessati, promuovendo una rete di collaborazione tra enti pubblici. Il progetto sarà monitorato nei prossimi mesi per valutare l'impatto sulla produttività, sulla sicurezza informatica e sulla soddisfazione degli utenti. Se i risultati saranno positivi, la città potrebbe estendere l'adozione del software libero anche ad altri ambiti, come le scuole e le biblioteche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Oddio, la differenza di grafica è una delle cose che un utente basico percepisce di più. Mentre nella sostanza delle funzioni principali le due suite sono fondamentalmente analoghe. Per cui è probabile che ci sarà un mugugno diffuso. Che poi libreoffice si possa spacciare come una nuova versione di MS Office non è remota come ipotesi... Leggi tutto
22-10-2025 19:47

considerando l'analfabetismo del personale della pubblica amministrazione (è analfabeta funzionale almeno il 90% dei dipendenti pubblici in italia come in francia e altri paesi) - dubito che una volta messi di fronte a onlyoffice o libreoffice notino la differenza con ms office ! - mentre le applicazioni verticali gireranno su server... Leggi tutto
22-10-2025 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2882 voti)
Ottobre 2025
Comune francese passa a Linux Mint: calano i costi e aumenta l'autonomia digitale nella PA
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics