Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2025]

database 3 8 milioni record italiani
Foto di Azamat E.

E' apparso online ed è disponibile gratuitamente da qualche giorno un database contenente 3,8 milioni di record, con i dati personali identificabili di cittadini italiani. L'annuncio è arrivato da un utente noto con lo pseudonimo Cetegus su DarkForums: sul forum underground dedicato a discussioni sull'hacking ha condiviso un link diretto a un servizio di file sharing pubblico. Denominato "Italian Consumers 3.8m", il file è scaricabile senza necessità di registrazione o credenziali: è accessibile a chiunque abbia una connessione internet.

Il contenuto del database include informazioni classificate come PII, ovvero dati personali identificabili, che possono essere usati per ricostruire profili individuali. Tra i campi principali figurano l'indirizzo email, il sesso, la data di nascita e il comune di residenza, con estensioni a dettagli come la città di nascita e la provincia. Un campione condiviso da Cetegus nel thread del forum mostra righe strutturate in formato tabellare, con circa 3,8 milioni di record unici, prevalentemente relativi a individui adulti residenti in Italia. Non sono inclusi dati finanziari o sanitari sensibili ma la combinazione di questi elementi fornisce un quadro demografico dettagliato, utile per operazioni mirate. L'archivio ha una dimensione di diversi gigabyte; è compresso per facilitare il download e non presenta segni evidenti di cifratura o protezioni.

L'origine esatta del database rimane incerta; analisi preliminari condotte da esperti indipendenti puntano a una possibile rielaborazione di una vecchia violazione. Il campione corrisponde in gran parte a un dataset esposto nel 2019 dal servizio Verifications.io, una piattaforma che aggregava informazioni da fonti pubbliche e private per scopi di marketing. Quell'incidente aveva coinvolto centinaia di milioni di record globali, inclusi circa 4 milioni di italiani, con email e dati anagrafici simili. Secondo CyberSec Italia, la somiglianza nei dati suggerisce che Cetegus abbia ripulito e riorganizzato il vecchio dump.

Il dump di DarkForums non è il primo evento di questo tipo: a dicembre 2024 era emerso nel dark web e venduto per somme modeste un database legato a InfoCert: conteneva 5,5 milioni di record con codici fiscali e numeri di telefono. Si nota una certa tendenza al riciclo di dati obsoleti, resi più pericolosi dal fatto che sono messi a disposizione gratuitamente, abbassando le "barriere d'ingresso" per criminali minori o script kiddie.

Le implicazioni per la privacy e la sicurezza sono immediate. I dati esposti possono essere sfruttati per phishing personalizzato: email fraudolente usano dettagli come la data di nascita per guadagnare credibilità e indurre a cliccare su link malevoli. Un altro rischio è il credential stuffing, tecnica in cui le email vengono abbinate a password ricavate da violazioni passate per tentare accessi automatici a servizi online come banking o social media. La profilazione marketing illecita rappresenta un uso più subdolo: operatori del mercato nero sfruttano i dataset per campagne pubblicitarie non autorizzate, violando il GDPR che impone l'ottenimento del consenso esplicito per il trattamento di dati sensibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{tutmirleid}
Praticamente ogni database rilevante, compresi quelli della sanità pubblica e anche privata, è stato violato. spesso ripetutamente, nel corso degli anni. Chi può comperare i dati e aggregarli, praticamente tutti gli Stati e moltissime grandi aziende, dispone dei dati completi della popolazione di mezzo pianeta, o... Leggi tutto
12-11-2025 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2302 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics