Pornografia online e verifica dell'età: ecco perché i blocchi non sono ancora scattati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2025]

Il 12 novembre è arrivato e trascorso, ma il blocco dei siti porno (a meno che l'utente non dimostri di essere maggiorenne) non si è verificato o, almeno, non nella misura in cui era stato previsto. C'è una motivazione per quanto successo: l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato un comunicato con il quale spiega che agli operatori di siti pornografici con sede all'estero è concesso un termine di 90 giorni per adeguarsi alle norme italiane sulla verifica dell'età degli utenti, e un termine di 180 giorni per gli operatori con sede in Italia. Decorso il termine i provider italiani dovranno oscurare tramite DNS i siti che non avranno implementato sistemi di age verification riconosciuti.

In assenza di accordi con i grandi operatori internazionali - Pornhub, XVideos, xHamster, YouPorn e OnlyFans inclusi - AGCOM ha optato per un approccio graduale: prima un ultimatum formale, poi il blocco DNS per chi non si adegua. Il meccanismo di blocco sarà gestito dai provider italiani (TIM, Vodafone, Fastweb, WindTre, Iliad, ecc.) che riceveranno dall'Autorità un elenco aggiornato dei siti non conformi. L'oscuramento avverrà tramite reindirizzamento DNS, lo stesso sistema già utilizzato per i siti di gioco d'azzardo non autorizzati e per le violazioni di copyright.

A differenza della Francia, dove dal 2024 è attiva una verifica centralizzata tramite FranceConnect, l'Italia non ha creato un portale unico di verifica ma lascia agli operatori la scelta del metodo, purché rispetti i requisiti di sicurezza e anonimato previsti dal GDPR. Ciò significa che i siti potranno continuare a usare soluzioni terze (Yoti, VerifymyAge, AVSecure) purché certificate da organismi accreditati.

Alcune piattaforme hanno fato sapere che sono già al lavoro per rispettare i requisiti: Pornhub (Verifypornpass) e OnlyFans hanno dichiarato di essere in fase di adeguamento per l'Italia; XVideos e xHamster, invece, non hanno ancora commentato ufficialmente. Dal punto di vista tecnico, l'accesso con CIE o SPID non richiede la trasmissione del nome reale al sito: il sistema restituisce solo un token che attesta la maggiore età, mantenendo l'anonimato. L'utente dovrà comunque accettare la conservazione temporanea del dato di verifica (massimo 30 giorni) da parte del gestore del sito, come previsto dal GDPR per la protezione dei minori.

Le associazioni dei consumatori hanno peraltro accolto positivamente la delibera ma chiedono controlli più stringenti sull'effettiva anonimizzazione dei dati. L'efficacia reale dell'intero sistema dipenderà naturalmente dalla volontà di collaborazione dei grandi player. Esperienze internazionali mostrano che il blocco dei DNS sia facilmente aggirabile con VPN o DNS alternativi, ma riduce l'accesso casuale da parte di minori, che rappresentano secondo l'Istat circa il 14% degli utenti di siti pornografici in Italia. AGCOM ha già anticipato che, in caso di inadempienza diffusa, valuterà misure più incisive come il blocco IP o accordi con i registrar di dominio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2796 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics