SPID confermato fino al 2030, ma sarà a pagamento

Tavolo tecnico, fondi pubblici e apertura al mondo professionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2025]

spid rinnovo 5 anni

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (lo SPID) continuerà a essere operativo per almeno altri cinque anni. Il rinnovo della convenzione è stato firmato da Assocertificatori, dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), con l'obiettivo di garantire la continuità del servizio e rafforzarne la sicurezza, la sostenibilità economica e l'interoperabilità europea. L'accordo arriva in un momento cruciale, a pochi giorni dalla scadenza della precedente intesa, e rappresenta un compromesso necessario per evitare l'interruzione di un sistema utilizzato da oltre 41 milioni di cittadini italiani.

Nel solo primo semestre del 2025, SPID ha registrato circa 630 milioni di autenticazioni, confermandosi come uno degli strumenti digitali più diffusi e utilizzati in Europa. Secondo l'Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, quasi il 90% degli italiani che accedono a Internet possiede un'identità SPID, impiegata non solo per i servizi pubblici ma anche per accedere a portali bancari, assicurativi, di telecomunicazioni e utility.

Il nuovo accordo prevede l'istituzione di un tavolo tecnico permanente, incaricato di individuare misure di aggiornamento e strumenti per la verifica delle identità attive. Tra le novità, la possibilità per gli utenti di controllare gli SPID associati al proprio codice fiscale, in un'ottica di maggiore trasparenza e tutela contro gli abusi. L'obiettivo è mantenere la semplicità d'uso, rafforzando al contempo la fiducia degli utenti e l'allineamento con gli standard europei in materia di sicurezza informatica.

Sul piano economico è stato messo al centro il tema della sostenibilità. Dopo dieci anni di investimenti, i gestori SPID hanno richiesto un modello più equilibrato, affermando che esso è indispensabile per mantenere alta la qualità del servizio. Il Governo ha confermato nuovi contributi pubblici, ma ha anche aperto alla possibilità di «valorizzazione economica» della base utenti: in altre parole, la possibilità di introdurre un canone annuale, come peraltro alcuni già hanno fatto.

Parallelamente, SPID si prepara a estendere la propria applicabilità al mondo professionale e alle persone giuridiche, con l'obiettivo di semplificare l'accesso ai servizi digitali per imprese, studi, ordini e associazioni. Questa evoluzione dovrà essere compatibile con il futuro Digital Wallet europeo, previsto dal regolamento eIDAS 2.0, che punta a un'identità digitale che garantisca l'interoperabilità tra gli Stati membri.

Il rinnovo della convenzione non risolve proprio tutte le incognite sul futuro di SPID, ma ne consolida il ruolo nel breve e medio termine. In attesa del debutto del wallet europeo, il sistema italiano di identità digitale resta uno dei più ampiamente adottati tra quelli adottati dai Paesi europei, con una base utenti ampia e una rete di servizi in continua espansione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il phishing dello SPID che ti ruba la pensione e lo stipendio
App IO: ricevute in ordine e documenti consultabili offline. Le novità dopo l'ultimo aggiornamento
SPID, dopo Aruba anche InfoCert diventa a pagamento
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale

Commenti all'articolo (5)

Ma non c'è nessuna legge che obblighi chi sottoscrive un contratto con la CIE a formalizzare che lo fa in nome e per conto di una società specifica, quindi o si cambia l'intera normativa o i prestanome si sprecheranno. Invece uno SPID intestato all'origine ad una persona giuridica quel vincolo di rappresentanza lo assumerebbe sin dalla... Leggi tutto
9-10-2025 08:25

In realtà Homer il concetto è diverso, pensa piuttosto al “potere di firma”. Una srl ha personalità giuridica ma un atto alla fin fine lo firma di suo pugno la Srl o l’amministratore? Con la Cie sarà in pratica uguale, se lo imposteranno bene: io amministratore delegato della Pincopalla srl con il mio CieID delegherò tizio caio e... Leggi tutto
9-10-2025 05:57

Invece ha perfettamente senso. Lo SPID è un'identità digitale che si può applicare a qualsiasi soggetto giuridico, inclusa ad esempio una società. La CIE invece è strettamente vincolata a persone fisiche, né potrebbe essere diversamente dato che incorpora dati biometrici. Se un domani la CIE sarà la sola opzione per le seconde, lo SPID... Leggi tutto
8-10-2025 15:15

Ma visto che e' chiaro che lo SPID ha gli anni contati, che senso ha estenderlo al mondo professionale? Non sarebbe piu' logico che il "mondo professionale" adottasse strumenti che resteranno, come la CIE? . Leggi tutto
8-10-2025 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2323 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics