Italia.it, il buco infinito: altri 9 milioni

Negli ultimi tre anni ci è costato ben 9.425.000 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2011]

Il logo di italia.it

Italia.it è un sito il cui dominio è stato registrato presso il NIC dalla Presidenza del Consiglio dei ministri a giugno del 2004.

Nelle nobili intenzioni del Governo italiano, questo strumento dovrebbe rappresentare il portale ufficiale che il nostro Ministero del turismo mette a disposizione per far conoscere il Bel Paese.

All'interno vi sono contenuti di vario genere: video, presentazioni, commenti e in generale informazioni utili a chi volesse visitare l'Italia.

Per questo motivo il sito è stato definito durante l'audizione del 3 marzo 2011, dal ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla come "uno strumento di importanza strategica, volto a favorire l'incontro tra domanda e offerta di prodotti turistici".

Quanto strategico si può considerare il rapporto tra costo e benefici? O meglio, è plausibile spendere quasi 10 milioni di euro in tre anni per l'aggiornamento di un sito come questo? A voi la risposta.

Dal canto nostro constatiamo l'ennesimo eccesso di spesa che la pubblica amministrazione ha rispetto al corrente valore di mercato nella realizzazione e mantenimento dell'offerta web. Bene l'informatizzazione della PA, molto meno bene i costi di tale operazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{chicxulub}
Non è un sito che costa poco.. Leggi tutto
3-4-2011 19:31

Anche secondo me, il sito è sicuramente una scusa per fagocitare milioni di € di per se quanto costerà mai aver fatto il sito e mantenerlo? Molto meno di molti siti ben più noti, complicati tecnicamente e visitati. Leggi tutto
3-4-2011 03:36

la butto lì... perchè non fare, aggratis, un sito anti_italia_punto_it dove chiunque riscontri degi errori come quelli indicati possa correggerli? ..o forse non lo facciamo solo perchè non abbiamo a disposizione 50milioni di euro oppure il tempo da perdere???? allora è inutile parlare, il coltello dalla parte del manico non ce l'ha il... Leggi tutto
3-4-2011 02:14

... ho commesso anch’io un errore: - Provincia di Varese leggasi - Provincia di Vercelli La Valsesia è vercellese; altrimenti sembrerebbe corretta Valle Varesina.
2-4-2011 17:37

A questi costi dovrebbe essere ASSOLUTAMENTE mondo da errori. Come al solito andiamo a controllare le notizie locali e i luoghi che conosciamo bene per verificare il grado di accuratezza. Vediamo un po’ dopo un rapido e non approfondito controllo: - Provincia di Novara "... e montuoso nell’estremità settentrionale, dove sorge il... Leggi tutto
2-4-2011 14:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3699 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics