Black out delle Poste, code agli sportelli in tutta Italia

Disservizi ovunque a causa del sistema informatico fuori uso da giorni. Le Poste promettono rimborsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2011]

Disservizi poste giugno 2011 sistema informatico

Sembra proprio che le Poste non riescano a riprendersi dal guasto che da mercoledì scorso ha prima paralizzato e poi rallentato il funzionamento dei sistemi informatici.

Un malfunzionamento le cui cause restano sconosciute e che ancora oggi mostra i propri strascichi: diversi uffici tuttora hanno visto materializzarsi lunghe code di persone impossibilitate a eseguire le operazioni perché «i terminali non funzionano».

La colpa sarebbe del nuovo sistema informatico cui stanno progressivamente passando gli uffici postali: mercoledì s'è bloccato, causando disagi in tutte le sedi che già avevano effettuato la transizione.

Poi è ripartito ma senza mai riprendersi veramente: il funzionamento è, quando va bene, a singhiozzo; solo gli uffici che ancora utilizzano il vecchio sistema sono rimasti perfettamente operativi negli ultimi giorni.

La faccenda è diventata così grave da far intervenire anche Agcom. Gianluca Magri ha dichiarato: «Non è accettabile il perdurare dell'incredibile disservizio che sta ancora paralizzando gran parte del sistema informatico di Poste Italiane. Non è accettabile che tali problemi perdurino e non è accettabile che non vi sia una chiara disanima degli avvenimenti individuando le specifiche responsabilità. Nell'era della tecnologia e della comunicazione simili incredibili episodi minano non solo la capacità di garantire un pubblico servizio, ma anche la credibilità di chi dovrebbe garantirlo».

Mentre la situazione sembra tornare finalmente alla normalità, le Poste hanno accettato di risarcire gli utenti che sono rimasti danneggiati a causa del disservizio: non sono pochi, per esempio, coloro i quali non hanno potuto pagare una contravvenzione perché il sistema informatico era fuori uso.

A questi bisogna aggiungere gli anziani che non hanno potuto ritirare la pensione, i bollettini che non è stato possibile pagare e tutti quei servizi dipendenti dalla tecnologia che sono diventati all'improvviso impossibili da completare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Sorry!! al momento non ho entrature in Ibm per indagare. Le mie informazioni derivano da ricerche in rete www.dailyblog.it/poste-italiane-in-tilt-ibm-deve-spiegare/07/06/2011/comment-page-1/ Non credo comunque sia facile in questi giorni "entrare" in Ibm, avranno alzato dei muri non da poco. Bisognerà contentarsi della... Leggi tutto
15-6-2011 17:28

Mi piacerebbe sapere se hai altri dettagli, o dove li posso reperire eventualmente. Ho colleghi esperti in entrambi i sistemi e mi piacerebbe fornire loro queste informazioni per sentire il loro parere... :ciao: Leggi tutto
15-6-2011 16:39

Da sempre Ibm, e io la conosco da 40 anni, ha un sistema di escalation nella soluzione dei problemi, che prevede di risalire dal livello del field engineer, a quello regionale, nazionale, europeo, world wide, fino a che non si trova lo specialista in grado di dare soluzione al problema. In questo caso hanno dovuto risalire sino al... Leggi tutto
15-6-2011 15:35

Ai crash di sistema si sopperisce con l'astuzia. Io scrivo sempre i miei commenti più complessi a parte e salvo il file ad ogni riga. Può sembrare noioso ma provate a trovarvi con una pagina ricchissima di rimandi e di argomentazioni complesse, prodotto di attente scelte nella struttura delle frasi e dei concetti, sparire a causa di un... Leggi tutto
11-6-2011 18:35

@ Madvero il tuo discorso è assolutamente condivisibile. Per il resto vedremo che ne sarà tra la diatriba poste vs ibm (quest'ultima dice di aver mandato persino tecnici stranieri alle poste per risolvere il problema gli scorsi giorni :schok: ma perchè? in Italia non ne hanno di tecnici? ma lo ho letto su un sito di news non so quindi... Leggi tutto
11-6-2011 05:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3691 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics