Sentenza: Hotfile consegni gli indirizzi IP alle major

Il servizio di download diretto potrebbe rischiare la chiusura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2011]

Hotfile lista utenti file indirizzi IP MPAA

Se c'è qualcuno che si tiene sempre al corrente sui sistemi più usati in Rete per lo scambio di file, questi è la MPAA.

La Motion Picture Association of America - associazione delle major cinematografiche statunitensi - si sta accorgendo di come il download diretto dai cosiddetti cyberlocker sia uno strumento sempre più usato, anche a fini di pirateria, ed è già partita all'attacco.

Nel mirino è finito Hotfile, servizio che oltre a permettere l'upload e la condivisione dei file premia in dollari gli utenti più attivi nel caricamento.

La MPAA si è rivolta a un tribunale di Miami, e questo ha ordinato a Hotfile di consegnare all'associazione la lista completa dei file ospitati dai propri server e quella degli utenti, indirizzi IP compresi.

In questo modo le major contano di dimostrare che Hotfile non soltanto viene usato per diffondere illegalmente materiale protetto da copyright ma anche che, tramite il sistema dei premi agli utenti più attivi, ha come scopo principale e ragione di vita (e di business) la diffusione della pirateria.

Se riuscirà a dimostrare la propria tesi, la MPAA potrà puntare a ottenere la chiusura del servizio e forse anche andare a caccia di risarcimenti, come la sua ostinata collega RIAA insegna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2705 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics