Anche il Brasile spiato dagli Stati Uniti

Non solo l'Europa è stata oggetto del programma di monitoraggio delle comunicazioni dello spionaggio militare USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2013]

Non solo i Paesi Europei ma anche il Brasile sarebbe stato oggetto del monitoraggio delle comunicazioni del Programma Prism dell'NSA, l'Agenzia militare di spionagggio statunitense.

Lo rivela il quotidiano brasiliano Globo, a partire dalle rivelazioni dell'ex collaboratore della NSA Edward Snowden.

Snowden, in una lettera al Presidente del Nicaragua, che sarebbe disponibile a dargli asilo politico, afferma di temere che, se cadesse nelle mani degli USA, potrebbe essere condannato alla pena di morte o all'ergastolo, in base alla legge statunitense sullo spionaggio del 1917.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Leggi i commenti (36)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)


@mda E' che noi italiani preferiamo fare la figura dei cioccolatai piuttosto che prendere una decisa posizione di condanna nei confronti degli americani... :cry:
11-7-2013 08:17

@Gladiator Infatti è preoccupante che lo faccia anche la Francia! :shock: Solo che la Francia presenta le sue scuse per il fatto dell'attraversamento aereo e il Presidente francese tuona contro lo spionaggio Americano in suo danno. Infatti il sistema spionistico francese (non da poco, hanno anche loro apparati mica da ridere come... Leggi tutto
11-7-2013 04:40

@mda Almeno siamo in buona compagnia fra i :jester: infatti anche Francia, Spagna e Portogallo mi pare si siano comportati ocme l'Italia - link - è il fatto che i francesi si siano comportati da leccaculi come noi ad essere veramente preoccupante e stupefacente, noi ci siamo oramai abituati. :roll:
10-7-2013 19:15

Dunque se gli danno asilo saprebbero poi come difendersi... FURBI! :wink: :twisted: Solo noi italiani facciamo la figura dei :jester: vietando l'attraversamento di un areo presidenziale in violazione delle norme internazionali per lecca-americanismo! Ciao
10-7-2013 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2391 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics