Arriva iOS 9.0.2, tappata la falla scavalca-PIN

Gioiranno sicuramente gli utenti di iPhone e iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2015]

IMG 0016

È uscito iOS 9.0.2, per cui bisogna aggiornarsi ancora a una settimana di distanza dall'aggiornamento precedente. Che a sua volta era uscito per correggere i difetti di iOS 9, uscito un paio di settimane fa.

L'aggiornamento è importante perché risolve, fra le altre cose, una falla che permetteva a chiunque di scavalcare il PIN di blocco dello schermo: si digitavano quattro PIN sbagliati differenti e poi tre cifre di un quinto tentativo, poi si teneva premuto il tasto Home per attivare Siri mentre si digitava la quarta cifra (video). In questo modo si aveva accesso libero ai contatti, ai messaggi e alle foto sul dispositivo. Il trucco funziona anche con PIN a sei cifre e con password alfanumeriche di otto caratteri. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3693 voti)
Leggi i commenti (17)
Non è finita: è già previsto, fra qualche settimana, l'arrivo di iOS 9.1, con aggiornamenti massicci, per cui rassegnatevi a ripetere periodicamente il rito di andare in Impostazioni - Generali - Aggiornamento software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Premesso che certe falle sarebbe meglio che i produttori cercassero di evitarle fin dall'inizio, sono d'accordo con Roberto, meglio un aggiornamento a settimana che zero aggiornamenti con i rischi conseguenti, e potrei citare anch'io lo stesso esempio...
10-10-2015 11:30

{Roberto}
Premetto, sono un utente sia android che ios e non vedo niente di male nel fornire aggiornamenti con prontezza, anche se con cadenza settimanale. Preferisco avere un terminale da aggiornare in continuazione, piuttosto che un dispositivo bacato, non aggiornabile perchè la ROM ufficiale non è ancora uscita (Vedi qualsiasi... Leggi tutto
7-10-2015 08:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4236 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics