Windows 10, che cosa fare se dopo l'update gli altoparlanti Bluetooth non funzionano



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2019]

windows 10 bluetooth

Sta diventando una specie di bollettino di guerra la segnalazione di problemi causati dagli aggiornamenti di Windows 10.

L'ultima vittima degli update è la connessione agli altoparlanti Bluetooth: Microsoft ha ammesso che l'installazione dell'aggiornamento cumulativo KB4505903 su Windows 10 1903 impedisce il collegamento di detti altoparlanti.

Aprendo Gestione dispositivi si dovrebbe notare un triangolo giallo - simbolo che indica un malfunzionamento - sulla voce Microsoft Bluetooth A2DP Source.

Il problema non si verifica sempre: pare che abbia luogo più facilmente se il PC dispone di un altoparlante interno.

Per ripristinare le funzionalità dell'altoparlante Bluetooth Microsoft stessa suggerisce un sistema, che sfrutta l'utilità System File Checker.

Di seguito, i passi da seguire:

1. Aprire il prompt dei comandi con permessi di amministratore.
2. Digitare il comando sfc /scannow e premere Invio.
3. Attendere il completamento dell'operazione (possono essere necessari alcuni minuti).
4. Riavviare il computer.

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1883 voti)
Leggi i commenti (4)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:clap: :clap: :clap: Leggi tutto
28-8-2019 00:15

:ola: :ola: :ola: Comunque se anche su windows occasionalmente devi aprire un prompt cosa che comunque il 99% degli utenti non ha mai fatto e probabilmente non è neanche in grado di fare allora non c'è nessuna differenza a livello di complessità con GNU/Linux e con GNU/Linux onestamente in 17 anni non ho avuto la metà dei problemi... Leggi tutto
28-8-2019 00:13

Beh ragazzi, se veramente la soluzione è quella suggerita da M$ e descritta nell'articolo, direi che siamo di fronte ad uno dei bug di minore entità fra quelli presentati dagli aggiornamenti di W10 da quando esiste... stanno decisamente migliorando in M$. :wink:
27-8-2019 18:52

@zero Un restore non lo faccio più dai tempi di W8, cioè da quando trovo la iso aggiornata nel sito di MS. Per il semplice motivo che occupa troppo spazio. Se butta male faccio un'istallazione pulita. Tengo diversi OS, in quanto se ho un problema posso fare delle ricerche e provare a risolverlo. Tuttavia, dal 2015 di aggiornamenti di... Leggi tutto
27-8-2019 00:15

Un restore (ammesso tu abbia fatto un backup) . Leggi tutto
26-8-2019 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics