David Copperfield vi legge nel pensiero

Sta circolando un e-mail accompagnato da una presentazione PowerPoint che mostra un caso di "lettura del pensiero" effettuata tramite computer nientemeno che dal famoso prestigiatore David Copperfield.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2004]

Dopo una serie di schermate che creano suspense -- o noia, a seconda della vostra tolleranza per le presentazioni PowerPoint -- con parole di presentazione ("Tra poco, Lei entrera' in un mondo magico..", "Tra pochissimo...", "...Lei sara' testimone di qualcosa di molto speciale.", "Sara' testimone... ", "Di una sorprendente illusione...", "...l'illusione di David Copperfield."), finalmente viene spiegato in cosa consiste l'esperimento.

"Nonostante questo sia un programma normalissimo, Lei vedra' che... Io posso, attraverso lo schermo, leggere i suoi pensieri. Di fronte a lei ci sono 6 carte diverse. Pensi ad una di queste. La pensi solamente. Non la tocchi ne' faccia click su di essa. Posso trovare quella carta nella sua mente. La pensi un attimo."

La schermata mostra appunto sei carte, tutte figure (re, regine e fanti), fra le quali le istruzioni di "Copperfield" vi invitano a fare la vostra scelta.

La suspense prosegue con altre due schermate di pura atmosfera: "Adesso, mi guardi fisso negli occhi e si concentri sulla sua carta...", "Io non la conosco, Non ho potuto vedere quello che ha scelto...ma so esattamente la carta che e' nella sua mente..." e finalmente si compie il trucco: nella schermata successiva, la carta che avete pensato è scomparsa.

"Guardi! La sua carta non c'è più!!... Sorpreso? Ci vediamo!". E fin qui tutto bene: un gioco di prestigio tutto sommato simpatico (spiegato più sotto). Poi, però, iniziano le minacce: "Le restano 7 giorni di vita dopo aver visto questo messaggio............oppure lo spedisca a quelli che non credono in me.....". E qui scatta la bufala.

Non prestate ascolto alla maledizione lanciata da "David Copperfield" e non diffondetela per paura: al massimo fatelo perché vi ha divertito. A parte il fatto che il famoso prestigiatore non c'entra nulla con questa presentazione PowerPoint, il gioco di prestigio che avete visto non è affatto una dimostrazione di poteri straordinari veicolati dal computer. Può sembrarvi una precisazione superflua, ma non avete idea di quanta gente crede a queste cose.

Il gioco di prestigio funziona grazie a uno stratagemma molto semplice ed elegante: le schermate di "atmosfera" e la scelta specifica delle carte con figure (fante, regina, re) servono a distrarvi dal fatto che nessuna delle carte mostrate nella prima schermata compare nella seconda. Pertanto qualsiasi carta scegliate, il trucco ha successo.

Non arrabbiatevi ora che sapete quant'è semplice il giochetto: l'arte del prestigiatore consiste proprio nel prendere un effetto semplice e renderlo spettacolare. Non è una questione di intelligenza o di titolo di studio, ma di sapiente uso della psicologia umana di base.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

chiara
mails indesiderate Leggi tutto
28-4-2005 14:44

Addirittura Copperfield? Questo gioco lo faceva Faso, il bassista di Elio e le Storie Tese, mille anni fa!
6-4-2004 17:06

Giancarlo
Ancora gira questo giochetto Leggi tutto
6-2-2004 00:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics