Internet e l'avvenire dell'informazione

In occasione del Premio giornalistico dedicato a Piero Piazzano, uno dei primi giornalisti ad occuparsi di Internet, un convegno su Rete ed informazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2005]

Piero Piazzano, giornalista scientifico, tra i più noti in Italia, collaboratore di riviste come Genius, Scienza e Vita, Airone, scomparso nel 2001, è stato tra i primi ad occuparsi del fenomeno Internet.

Nel 1995, infatti, per i tipi di Apogeo, ha pubblicato il libro "Curarsi con Internet", tra i primi a scoprire uno dei vantaggi della Rete.

Alla sua memoria è stato dedicata l'Associazione Culturale Piero Piazzano di Novara, che ogni anno, assegna l'omonimo Premio per la divulgazione dei temi scientifici ed ecologici, in una cerimonia preceduta da un importante convegno su argomenti scientifici di attualità.

Per l'edizione 2005 il Convegno, che si svolgerà Sabato 21 Maggio, con inizio alle ore 9, presso l'Aula Magna della sede di Novara dell'Università del Piemonte Orientale, ha per tema: "Internet e l'avvenire dell'informazione".

Il Convegno prevede i saluti di rito del Sindaco di Novara Massimo Giordano, del Presidente della Provincia di Novara Sergio Vedovato, del Rettore dell'Università Paolo Garbarino, delPresidente dell'"Associazione Piero Piazzano" il giornalista ed inviato speciale Alberto Toscano.

Le relazioni invece previste sono quelle di Chistopher Brooks, economista, direttore del dipartimento Comunicazione dell'Ocse su "La dimensione mondiale della rivoluzione Internet"; Cesare Emanuel, prorettore dell'Università del Piemonte Orientale su "Internet, economia e territorio"; Piero Bizzotto, direttore sviluppo del Csi_Piemonte su "Internet e lo sviluppo locale: l'impegno del Piemonte"; Robert Feierbach, direttore generale di Skylogic su "Il satellite dalla Tv all'accesso ad Internet"; Giannino Piana, docente di etica all'Università di Urbino su " I limiti etici di Internet"; Patrice De Beer, editorialista ed inviato speciale di Le Monde su "Internet come fenomeno di informazione"; Lorenzo Del Boca, presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti su " Dal nostro inviato speciale dalla Rete"; Gaetano La Pira, condirettore dell'agenzia giornalista AP Com su "Internet e le agenzie di stampa".

Conclude il convegno Francesco Caruso, rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unesco. Verrà, naturalmente, letto il verdetto della giuria del Premio Piazzano, composta dai giornalisti Franco Bordieri,Piero Bianucci, direttore dell'inserto TuttoScienze de La Stampa, Nicoletta Salvatori, direttrice di Quark, che verrà assegnato a Lara Ricci e Andrea Vico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2310 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics