Umts e Rischiatutto

L'Umts è il media del futuro, poiché unirà Tv e telefonino. Per l'Italia, Paese del maggiore mercato di massa dei telefonini e dei più forti consumatori di Tv, nonostante il calo registrato in questi mesi, il futuro è uguale al passato e si può esprimere con un solo vocabolo: 'Rischiatuttò, ovvero il potere dei quiz. Parola di Einsten Multimedia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2001]

Gli storici della Radio-Tv italiana sostengono che il programma che fece fare breccia nel cuore delle masse italiane alla Tv fu il popolarissimo gioco a quiz di Mike Bongiorno Lascia o Raddoppia, che poi diventò Rischiatutto. Per Mike l'Italia si fermava, nei cinema la Tv prendeva il posto dei film; le case dei pochi proprietari di televisori si riempivano e costringevano la gente a comprarli, status symbol di un incipiente benessere come le utilitarie.

Bene, tutti sappiamo che l'evoluzione di un altro fenomeno di massa dell'Italia degli anni '90, cioè il telefonino, sarà l'approdo all'Umts (Universal Mobile Telecommunications System). Le licenze dell'Umts, lo ricordiamo, sono state vendute a prezzi stratosferici e hanno risparmiato nuove tasse nell'ultima finanziaria agli italiani; la grande promessa dell'Umts è di unire in unico new media due grandi passioni degli italiani : la Tv e il telefonino.

Gli esperti però continuano a chiedersi quale sarà l'application killer, cioè il servizio o i servizi che faranno decollare gli abbonamenti all'Umts. In altre parole, quand'è che si arriverà a un consumo di massa che permetterà ai gestori di rientrare dai colossali investimenti per le licenze e le reti?

Che cosa convincerà gli italiani a comprare terminali in un primo momento più costosi, a spendere soldi che non siano per le chiaccherate o per le immagini, che già ricevono gratis a casa?

La soluzione è singolare. Come in passato, saranno i quiz a convertire gli italiani all'Umts. L'idea è di Andrea Olcese e di Luca Iosi, due produttori televisivi indipendenti, proprietari di Einstein Multimedia, la casa produttrice di QuizShow con Amadeus e Passaparola con Gerry Scotti.

La loro invenzione, o meglio l'invenzione dei loro tecnici, si chiama 3G Host: un browser che può funzionare su qualunque sistema operativo, scaricabile sul proprio telefonino o sul Pc, per partecipare a quiz interattivi. Il sistema può funzionare anche con una penna ottica, che Einstein Multimedia vorrebbe abbinare all'edizione del prossimo anno di Quiz Show, permettendo ai clienti di Wind di partecipare da casa con il proprio telefonino.

Questa iniziativa potrebbe essere il test per affinare e produrre contenuti per l'Umts prossimo venturo. Come dire: il futuro ha un cuore antico... quello di Mike.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1799 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics