eBay non fa marcia indietro

Gli acquirenti, per eBay, sono più importanti dei negozianti: dal 20 febbraio valuteranno i venditori in quattro categorie specifiche e questi non potranno ribattere. Si minaccia lo sciopero e, in Italia, addirittura una class action.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

Foto via Fotolia

Mentre i venditori protestano a causa dei recenti cambiamenti apportati al sistema dei feedback, eBay cerca di non inimicarseli troppo modificando al ribasso le proprie tariffe per chi offre libri, film, musica e videogiochi.

Il calo dovrebbe essere interessante, anche se pare essere limitato ai soli Stati Uniti: se finora, per esempio, si pagavano 40 centesimi di dollaro come insertion fee, al momento di iniziare l'asta di un oggetto, con le nuove tariffe sarà necessario sborsare soltanto 25 centesimi.

Le priorità per eBay, però, sono gli utenti. Non c'è infatti nessuna intenzione di negoziare su quanto già deciso: non solo a chi vende saranno vietati i feedback negativi su chi compra, ma d'ora in avanti gli acquirenti avranno l'opportunità di valutare i venditori in quattro categorie specifiche e questi ultimi potranno usufruire di sconti solo se raggiungeranno posizioni elevate nella classifica.

Le categorie di valutazione saranno: descrizione del prodotto, comunicazione, tempi di consegna e costi di consegna e di gestione. Per ognuna si potrà attribuire un punteggio da 1 a 5, e gli sconti saranno accessibili solo a chi totalizzerà almeno 4,6 punti in ogni categoria. Si partirà con uno sconto del 5% e, se i singoli punteggi saranno tutti uguali o superiori 4,8 si avrà diritto a uno sconto del 15%.

L'intento di eBay risulta piuttosto chiaramente tutelare chi compra costringendo con le lusinghe i venditori a trattare con i guanti ogni cliente pur di ottenere dei vantaggi. Ciò che più si teme, infatti, è la fuga degli utenti a causa del comportamento scorretto di un venditore.

Lorrie Norrington, a capo del marketplace, non ha problemi ad ammettere che chi compra è più importante di chi vende: "il nostro obiettivo è migliorare l'esperienza degli acquirenti. Se la fiducia dei compratori nel marketplace non crescerà come ci aspettiamo nei prossimi sei mesi, prenderemo provvedimenti".

Tutto ciò non fa altro che infastidire i già esasperati venditori: il nuovo sistema di valutazione a categorie dà troppo potere agli acquirenti e difficilmente si potranno raggiungere i punteggi richiesti per ottenere gli sconti; inoltre, secondo AuctionBytes, newsletter principalmente rivolta ai piccoli venditori, più del 90% di questi ritiene che la decisione di eliminare i feedback negativi li danneggi.

Per dar voce alle proteste di chi vende, un gruppo di questi ha deciso di indire una settimana di boicottaggio delle vendite che andrà dal 18 al 25 febbraio; il periodo non è stato certo scelto a caso: le nuove policy di eBay entreranno infatti in vigore a partire dal 20 di questo mese.

Intanto in Italia il Telefono Antiebay, che non perde occasione per scagliarsi contro le malefatte - vere o presunte - del sito di aste, sta organizzandosi per dare il via a una class action contro eBay non appena sarà possibile avviarne anche nel nostro Paese, vale a dire dal mese di giugno. Nel mirino ci saranno la clonazione di indentità, il mancato ricevimento di oggetti già pagati, la conservazione di dati sensibili senza consenso e tutta una serie di altre accuse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

io che sono a quota 80 (una 20ina come venditore) posso capire entrambe le parti. ormai a quota 80 nn mi interessa piu se un tizio nn vuole lasciarmi il feedback, ma se sono agli inizi è certo che sono fondamentali. e un semplice feedback negativo mi basta per rovinarmi la percentuale apparente di giudizi positivi (che in questo modo... Leggi tutto
15-2-2008 18:48

{Giorgio}
C'e' un fondo di giustizia però... Leggi tutto
13-2-2008 13:11

eBay tiene davvero più agli utenti? Leggi tutto
13-2-2008 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2365 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics