I sei cuori di Intel

I prossimi processori di Intel avranno sei unità di esecuzione e si prevede che raddoppieranno le prestazioni attuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2008]

Intel produrrà processori con 6 core

Una fuga di notizie da un server Sun nello scorso fine settimana ha permesso di alzare il velo sui piani di Intel per le nuove generazioni di processori.

Primo protagonista il prossimo Xeon Dunnington, appartenente alla famiglia di Cpu pensate per i server, che sarà il primo processore a presentare la bellezza di 6 core: ogni coppia di core condividerà 3 Mbyte di cache di secondo livello, mentre quella di terzo livello ammonterà a 16 Mbyte e sarà condivisa tra tutti e sei i core.

La tecnologia sarà quella a 45 nanometri introdotta con Penryn, e le sei unità di esecuzione saranno integrate su un singolo die, a differenza degli attuali quad-core che invece sono il risultato di due dual-core inseriti in un package apposito. Naturalmente, Dunnington supporterà anche le nuovissime istruzioni Sse4.

Il secondo protagonista è invece Nehalem, l'architettura che sostituirà l'attuale Core probabilmente a partire dalla fine di quest'anno - se verranno rispettati i piani attuali dell'azienda - o dall'inizio del prossimo. Sarà parente delle ultime edizioni di Penryn (a 45 nanometri, quad-core al momento del debutto, dotato di supporto a Sse4) ma presenterà alcune peculiarità.

Due infatti saranno le novità più eclatanti: la prima riguarda l'abbandono del modello front-side bus in favore di QuickPath Interconnect: le comunicazioni tra i core avverranno sfruttando un bus seriale simile a HyperTransport di Amd.

La seconda, invece, segna un cambiamento di rotta, peraltro già nell'ariada un po', che giunge dopo 18 anni: seguendo ancora l'esempio di Amd, Intel integrerà il controller della memoria nel die del processore. L'introduzione di questa novità arriverà insieme alle memorie Ddr3 tri-channel, e permetterà dunque di sfruttare l'aumento di banda.

Pur non essendo ancora stati effettuati benchmark suoi nuovi processori (per i quali occorrerà aspettare la fine dell'anno), le previsioni parlano di un raddoppio delle prestazioni dei nuovi Nehalem rispetto ai Penryn per quanto riguarda le operazioni in virgola mobile.

Aspettiamoci dunque di veder apparire prima i nuovi Xeon e poi, alla fine del 2008 se tutto andrà bene, i primi Nehalem. Le ultime indiscrezioni parlano di più versioni in programma: con due, quattro o addirittura otto core e persino alcune con grafica integrata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2228 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics