Google perde Gmail in Germania

Il nome "Gmail" non sarà più usato in alcun caso da Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2008]

Google perde Gmail in Germania, ora c'è GoogleMail

"In Germania non possiamo fornire il servizio con il nome di Gmail; allora l'abbiamo chiamato Google Mail. Se state viaggiando in Germania, potete accedere alla vostra posta all'indirizzo http://mail.google.com. Ci piacerebbe linkare l'Url qui sopra, ma non possiamo fare nemmeno questo".

Con questo messaggio sin da venerdì scorso Google ha comunicato agli utenti tedeschi che cercavano di raggiungere l'indirizzo gmail.com che la battaglia con Daniel Giersch, il detentore del marchio G-Mail (simile, ma non uguale a quello di Google per via del trattino) si conclude con la bandiera bianca.

Una corte tedesca aveva stabilito nel luglio del 2007 - dopo due anni di dibattimenti - che Google non poteva offrire servizi e-mail col nome di Gmail, a causa del marchio registrato da Giersch. Così già nel 2005, all'inizio della questione, il servizio aveva cambiato nome in GoogleMail.

Ora anche il dominio gmail.com non verrà più usato da Google in Germania, così da evitare ogni ulteriore problema: "stiamo prendendo queste misure anche se crediamo di non essere legalmente obbligati a farlo" ha detto il portavoce di Google Germany, Stefan Keuchel, visto che la decisione della corte riguarda l'uso del marchio, non dell'Url.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics