L'Ue pronta a ridurre il prezzo degli Sms e di Internet dal cellulare

L'Unione Europea dà il via al dibattito sulla regolamentazione delle telecomunicazioni proposta da Viviane Reding.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2008]

Viviane Reding Sms roaming 11 centesimi

Oggi stesso la Commissione Europea si riunisce per discutere la proposta del Commissario alle Telecomunicazioni Viviane Reding di cui abbiamo parlato all'inizio di settembre.

Cuore della proposta è l'abbassamento dei prezzi degli Sms in roaming a 11 centesimi di euro; il costo attuale è di circa 30 centesimi, ma in alcuni Stati si può arrivare anche a 80 centesimi.

Viviane Reding sottoporrà alla Commissione anche altre proposte, che affrontano i temi dei costi delle chiamate vocali e della navigazione in Internet dal cellulare o dal notebook.

In particolare, i prezzi delle telefonate in roaming dovranno avere un limite: il 30 agosto scorso la soglia è stata ridotta a 34 centesimi e tale dovrà rimanere fino al 2013, mentre il Parlamento già pensa di abbassarla fino a 35.

Inoltre, la navigazione in Internet tramite dispositivi mobili dovrebbe costare al massimo 1 euro al Mbyte, mentre attualmente si viaggia sui 3/4 euro.

Infine, la Reding preme per l'introduzione della tariffazione al secondo a partire dal trentunesimo secondo di conversazione; attualmente molti operatori preferiscono una tariffazione al minuto, facendo pagare anche i secondi non utilizzati.

Se il Consiglio e il Parlamento Europeo approveranno le proposte, queste diverranno operative a partire dalla metà del 2009.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Queste sono cose veramente belle :yuppi:... mi vien voglia di stamparmi una maglietta col nome della mia nuova eroina :mrgreen:... forza Viviane continua così :!:
9-9-2009 07:56

Non vedo per fortuna traccia del pagamento delle chiamate in entrata. Invece è buona semplicemente perchè è una cosa normale e corretta Leggi tutto
23-9-2008 20:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2293 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics